FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di vettovaglie ed ebbe dal re molte promozioni sia in campo civile che militare. Fu gentiluomo di camera di Ferdinando -nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches SanMartino, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo SanMartino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] in patria, l'A. riprese il suo posto a corte: fu nominato capitano delle guardie del giovane Carlo Emanuele, maresciallo di campo generale (8 sett. 1646), sovrintendente alle finanze (1646) e divise il suo tempo tra le cure dello stato e il comando ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] orientamento che il C. aveva elaborato in campo regionale, tenendo presenti soprattutto gli interessi III, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, ad Indicem;F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] tutti i beni del suo ex maresciallo di campo soltanto per il deciso intervento del nipote del ., La vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, II pp ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] da Giacomo Medici, che lo nominò suo aiutante di campo. Imbarcatasi il 9 giugno sul "Washington", la spedizione LXXIX, p.103; G. Adamoli, Ricordi di un volontario. Da SanMartino a Mentana, Milano 1892, ad Indicem;G. Castellini, Pagine garibaldine ( ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] dell'impresa furono annotate dal C. in un giornaletto da campo, pubblicato dal compagno d'armi P. V. Ferrari in Lett. ined. dal 1847 al 1871, Milano 1952; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1892, pp. 335, 341, 361; La famiglia Cairoli. ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Doria del Maro e del cavalier Giovanni Antonio di SanMartino Parrella, la sposò con uno stratagemma dinanzi al parroco , abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro di Augusto II. A Dresda, il fascino della ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] da adulto, tuttavia, era noto per dilettarsi nel campo della pittura, della scultura e della musica, oltre in morte di S. B. principe di Butera, Palermo 1799; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'aprile 1427 è segretario al campo di P. Loredan, provveditore alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . VII decise di mandare al campo di Francesco I il suo consigliere trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...