PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] familiare. In ogni caso, la scelta di campo di Pisacane non implicò nessun problema o dubbio Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Giovanni, dipendente dalla pievania di Campo, che non ne aveva sufficienti l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o nn. 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , anche un'abitazione nella parrocchia di S. Martino de' Caccianemici, in cui egli e il L. doveva spaziare entro tutto il campo del cursus filosofico: nel 1314 fu di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] privilegiato dei movimenti delle forze in campo. Tra il novembre 1431 e semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] egli accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un " scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper generali gamma di problemi sia nel campo amministrativo-disciplinare, sia in quello ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sua carriera di docente, e con Martino V dopo il ritorno di Perugia dell'anno successivo.
Un altro campo vastissimo alla dottrina del C. Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. 426 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] statura, costretti a muoversi in un campo reso già troppo angusto dall'ingombrante presenza Antonio da Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Austriaci in Italia. Accolto come aiutante di campo nello stato maggiore del generale G. Pepe, Mangani (presidente) e G. De Martino (direttore generale), seguendo i suggerimenti miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di risiedere a Chartres con una bolla di Martino IV del 13 maggio 1281. All'incirca . Egli aveva giurisdizione sia in campo spirituale sia in quello temporale, avvale frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Acerra, a sgomberare il campo, il C. poté 1925), p. 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, 178; , 108 s., 119 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, Rome-London 1958, pp. 52, 60 s., 76; Il ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...