GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di venne inviato come commissario generale in campo in Lombardia; sostò fra l' fu inviato come ambasciatore presso il papa Martino V, per esporgli le ragioni che ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] la fine di settembre del 1379, e a Medina del Campo, in Castiglia, durante l'inverno del 1380 e la per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e negoziare la facoltà di assolvere gli assassini di Martino, vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...); la tela con S. Martino, firmata e datata 1746, nel coro di S. Martino di , 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] strumentali scelte di campo tradottesi in opera 1984, Modena 1988, pp. 19-29; A.M. Di Martino, “Quel divino ingegno” G. P., Napoli 1997 (con bibl 454-456, 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] dell’ospedale di S. Martino e della sede universitaria della 83).
L’accresciuta presenza nel campo delle pavimentazioni stradali portò in Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). progettò la chiesa parrocchiale di S. Martino a La Morra (Casalis) e vennero pagati otto giorni vacati l'anno precedente al campo di S. Brigida di Pinerolo al servizio di Sua ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Saba; ristrutturazione del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell'urbanistica: del 1941 (cfr. L'Urbe, VI ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] berlinese ricorda la provenienza del dittico dall'"insigne campo santo de Pisa". Le figure sono inquadrate in the collegiata in San Gimignano, ibid., pp. 93-102; A. Martindale, Simone Martini, Oxford 1988, ad ind.; Simone Martini. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] . 12). Il F. si cimentò anche in campo ritrattistico: tuttavia l'unica opera pervenutaci, il ritratto Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e, nello stesso anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a campo, ma venne richiamato in quanto deputato insieme con Rinaldo degli Albizzi a recarsi presso il papa Martino ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...