PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Campo, V (1869), pp. 374-403, 481-514; S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII ( ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del Martino, si dedicò alla ricerca sperimentale in fisiologia con una serie di studi in vari campi della Campanile e, l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San Secondo nonché testi di G. D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo re in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] signoria si aggiunse la morte di Martino V, un sostegno sicuro per via suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] A. Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l'accessit del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 1376 vagliò lavori per la cappella di piazza del Campo; e ancora, tra il 1388 e il 1389 presente ancora oggi nella chiesa di S. Martino a Sarteano. Firmato e datato 1362 è la Maestà conservati nel Museo diocesano di San Miniato (nn. 16-17). A questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] tra le figure più eminenti nel suo campo (Calasso, p. 588), sono piuttosto scarse: bolognese, Floriano Sampieri (Floriano da San Pietro). Nei Rotuli dei lettori bolognesi alla Lectura in materia feudorum di Martino Garati (per le altre edizioni, cfr ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] il precario equilibrio raggiunto dalle forze in campo. L'elezione di Adriano I segnava inviare un messo, il diacono Martino, per indicare all'esercito di lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
L. morì ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] risulta abitante nella parrocchia di S. Martino di Galegana, ma poco dopo si trasferì (1499). La sua attività nel campo dell'edilizia gli permise di guadagnare mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] . di Stato di Napoli, Catasto onciario, San Giuliano di Puglia, vol. 7653, cc. pp. 255-259; A. De Martino, La nascita delle intendenze: problemi . M. e la sua opera innovatrice nel campo giuridico-culturale, in Studi etno-antropologici e sociologici ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] Certamente egli dimostrò anche in tale campo capacità notevoli, se nel 14 di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino V il 25 agosto seguente. Quattro giorni prima, poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...