(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e stranieri era solo per la lingua, e solo in questo campo gl'Italiani si sentivano stimolati a fare e innovare. Al Menzini l testa si versa l'acqua per mezzo d'un'anfora, SanMartino che cala fasciato nella tomba, son tutte forme che dimostrano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a 5 km. S. dal centro della città in località Tempelhof; costruz. a N. del campo: 5 hangars (3 di m. 64 × 25 e 2 di m. 88 × 30 spaziali (importanti fra esse SanMartino a Landshut, San Giacomo a Straubing, San Francesco a Salisburgo), a navate ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e di Piacenza (sec. XII) con la navata centrale a campate rettangolari accennano già a minore pesantezza di forme: dal consueto tipo poi san Girolamo, sant'Ambrogio, sanMartino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] es., il consumatore che richiede un oggetto di metallo, coltiva il campo del fabbro mentre questi gli lavora l'oggetto (Spieth); 4) perfezionati e ne installa di nuovi (Terni, Ponte SanMartino, Fonderia milanese di acciaio, Siderurgica di Savona, ecc ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di SanMartino del Vescovo, e qui nacque D. da un Alighiero di Ma non per questo smorza la sua fede: resta egli in campo per richiamare i disviati; e più si sdegna contro i reggitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] l’italiano valore vive e tante opere fece nei sanguinosi campi di Palestro e di SanMartino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa della ‘grande narrazione ’ nazionale messa in campo dai cosiddetti esegeti – seppure rappresenti, insieme ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preparare il terreno ad un rilancio del moto riformatore in campo ecclesiastico. Il dibattito pro e soprattutto contro i gesuiti del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di SanMartino delle riforme economiche e, in una certa misura ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] infermiere accorse sulle insanguinate alture di Solferino e SanMartino e delle organizzatrici di precari posti di anello, uno scialle di seta – per soccorrere i giovani accorsi sui campi di Lombardia a lavare l’onta che voleva gli italiani imbelli e ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] ricoprire gli incarichi più delicati non soltanto nel campo dell'amministratione della giustizia. Nel marzo 1562 in Arch. stor. sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. SanMartino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] giorno 28 il C., con i cinque colleghi, tornò al campo del conte e gli consegnò nuovamente i capitoli di resa, dandogli degli ospedali. Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello di SanMartino di Mozzate, il C. fu ricordato in una lapide apposta in ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...