PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] Cini" in Monselice di proprietà della Federazione provinciale del P. N. F.; con la colonia fluviale "Nazario Sauro" in campoSanMartino; con i "solarî" in atto nei varî comuni della provincia, con preventorî e colonie anche fuori del territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di SanMartino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. Morin ad interim, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] il porto fluviale mantovano, che vanta antiche tradizioni nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario padano. Attivo di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo; le signorie di SanMartino e Solferino), sopportò bene la guerra di Ferrara ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il S. Ludovico da Tolosa di S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro Sorrentina e una piccola fascia del Piano Campano a N; a E tocca anche per ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] , in luogo della tradizionale "piantata", ossia i campi a seminativi orlati da filari di vite e alberi sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A SanMartino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] la nuova Casa della madre e del fanciullo, e il campo sportivo del Littorio. Nel 1937 si procedette alla demolizione .
Bibl.: E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa di SanMartino, Firenze 1903; C. Borelli, Asti, Ivrea s. a.; Min. Educ. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione laterale di San Pietro di Coppito (seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, di SanMartino (seconda ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] dell’agricoltura e in genere dell’economia. Nel campo culturale furono fondate le università degli studi di dell’isola, iniziate con saggezza ed energia dal viceré G.B.A. SanMartino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L. Bogino, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] ampie e complete monografie sul gruppo montuoso delle Pale di SanMartino e su quello del monte Civetta, preparate da anni di Ma il C. lasciò la sua più profonda impronta nel campo delle dottrine idrografiche; avanzò un'ipotesi originale, che anche ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...