GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Comune deliberò una nuova dedizione al papa e inviò un'ambasceria a Martino V che si trovava a Firenze. Tra gli ambasciatori vi fu al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] G. non tradì la fiducia del De Martino. Funzionario diligente e instancabile - la cui soltanto un successo in campo agricolo, diventando, alla attività politica.
Nel 1937 fu in missione diplomatica a Ṣan‛ā' per rinnovare con re Yaḥya il trattato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] signoria si aggiunse la morte di Martino V, un sostegno sicuro per via suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] Certamente egli dimostrò anche in tale campo capacità notevoli, se nel 14 di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino V il 25 agosto seguente. Quattro giorni prima, poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] Parigi nel 1924, viceconsole e console a San Gallo nel periodo 1925-28, console a una vera specializzazione in questo campo, che avrebbe d'allora , auspice il ministro degli Esteri italiano, G. Martino, dalla conferenza di Messina del 1° giugno 1955 ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] Teresa Balestrino, Maria Carena, Anna Martino, con le quali mantenne rapporti e i feriti della zona, accompagnandoli presso campi profughi e centri di soccorso. Tra il incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò lato.
Il F. cadde sul campo; il Piccinino, fatto prigioniero e (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383). Il anche nel più vasto campo del mondo politico e culturale brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] abitava, e per la sua competenza in campo finanziario ricoprì, nella prima metà del occupata militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe C., Gaspare.
Nel 1417 l'elezione di Martino V a Costanza poneva fine allo scisma d ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] di San Marco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono Obizzo e Pietro nel giugno 1405, per poi lasciare il campo diretti anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V, dal momento che egli continuava a chiedere l’ ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...