In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] scalare del posto. P. tensore Denominazione generica di una funzione avente struttura tensoriale che svolge un ruolo analogo a quello dell’ordinario p. scalare. P. vettore Per un campo vettoriale v rotazionale (rotv≠0) e solenoidale (divv=0) è il ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] rapporto tra la densità di corrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è una grandezza tensoriale e complessa, che nel caso, frequentissimo, di mezzi lineari soggetti a campi elettrici stazionari o quasi-stazionari si riduce a una ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] valore H* di H, il rapporto tra la variazione elementare dell’induzione B e la corrispondente variazione dell’intensità del campo intorno a H*, cioè μd=[∂B/∂H]H=H*; è proporzionale alla pendenza della tangente t alla curva di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] momento medesimo; di questo si dà, oltre alla definizione scalare appena riportata, anche una definizione tensoriale, in relazione ai campi di sforzo. L'internazionalizzazione del procedimento stesso di determinazione dei valori garantisce che per il ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] sulla natura del "quanto" sbocca in un modello del campo (campo nucleare di Fermi, di Yukawa, ecc.), nessuno dei quali particolare, nonché la complessità e sinteticità dell'algoritmo tensoriale non hanno sino ad ora consentito una interpretazione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] caratteristiche della particella: la prima è lo spin, o momento angolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o vettoriale del campo. Avremo così un c. scalare per una particella senza spin, un c. vettoriale per una particella di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata kHz) per cui può risultare fuorviante una misura effettuata nel campo di frequenza più elevato (1 kHz÷1 MHz), come spesso ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] campo determina sui corpi materiali che incontra sul suo cammino una distribuzione di sforzi che hanno direzione giacente nel piano (y,z) perpendicolare alla direzione di propagazione (x). L'aggettivo "quadrupolare" indica il carattere tensoriale ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] coefficienti di viscosità che s'introducono nell'espressione tensoriale degli sforzi. Tale ipotesi è valida soltanto nel trasforma la densità di energia relativamente bassa di un campo sonoro in una densità di energia elevata all'interno e ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , in unità ℏ) e un termine non centrale, detto ‛tensoriale', che dipende anche dall'angolo formato dagli spins dei due di processi di emissione di un mesone - cioè di un quanto del campo mesonico - da parte di uno dei due adroni e di assorbimento da ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...