corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] cui sono apparentemente dirette (c. del Cigno, del Toro, del-l'Orsa Maggiore, ecc.). ◆ [FSN] C. tensoriale: una forma bilineare nei campi con comportamento tensoriale (in genere a due indici) sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] è esprimibile come una combinazione di grandezze tensoriali di rango crescente (esprimenti la relazione tra ferro- o ferrimagnetico, la p. magnetica differenziale per un campo magnetico crescente dal valore H=0, proporzionale alla tangente dell' ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] scalari del posto, nei mezzi lineari qualunque (c. lineare tensoriale), di una funzione scalare del posto nei mezzi che , cioè la componente del tensore di c. che non dipende dal campo magnetico presente: v. magnetoionica, teoria: III 562 Tab. 2.2 ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] piccole di esse: → risoluzione. ◆ [FNC] P. analizzatore tensoriale e vettoriale: v. reazioni nucleari: IV 765 b sgg. Faraday, proprietà che hanno certi mezzi, in cui esista un campo magnetico, di fare rotare il piano di polarizzazione di una ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] della velocità di corrente dei portatori e il modulo dell'intensità del campo elettrico che provoca la corrente (propr., questa è la m. scalare media, per distinguerla dalla m. tensoriale e da quella differenziale: v. oltre); sua unità SI è il metro ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [EMG] S. magnetica: la grandezza, in genere tensoriale, che, applicata all'intensità di un campo magnetizzante, dà l'intensità di magnetizzazione di una sostanza magnetizzata: v. magnetostatica nella materia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...