Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...]
∂ϕ v2
[11] a = grad (−−−− + −−−−),
∂t 2
e l’equazione vettoriale [9] si riduce in definitiva alla unica equazione scalare
∂ϕ v2
[12] −−−− , come l’equazione del moto di un punto in un campo di forza stazionario il cui potenziale unitario è U−P, onde ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a superfici vetrose attraverso le quali viene applicato il campo elettrico che modula la loro capacità di far ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] riconoscere che in un fluido in quiete, soggetto a campo conservativo, la densità dipende solo dalla pressione; viceversa, la densità sia funzione soltanto della pressione, l’equazione vettoriale e differenziale [1] può essere sostituita dall’unica ...
Leggi Tutto
Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] astratta: ha il nome di d. in un campo K una qualunque applicazione D: K → K di per ogni coppia di elementi x, y in K. Le d. in K formano uno spazio vettoriale sopra K.
In logica, con la locuzione d. di una espressione H da un insieme di espressioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] in generale nulli, sono il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica , mediante le variazioni che l’applicazione di un campo elettrico induce nelle proprietà ottiche del materiale di cui ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] invertitori a PWM e allo sviluppo di tecniche di controllo vettoriale che ottimizzano le prestazioni degli azionamenti a c.a., ha i pezzi da trattare, che vengono investiti da un campo magnetico variabile e divengono sede di correnti parassite che li ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] legata alle armoniche tesserali (Cornelisse et al. 1979) del campo gravitazionale terrestre; la più intensa di esse è la J che le quantità R(ω), F(ω) introdotte hanno carattere vettoriale (rappresentano cioè non una grandezza, ma un insieme di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] = kve-jβ, si ottiene al variare di ωT il diagramma vettoriale corrispondente al valore scelto per β (v. fig. 63). ( lo sfasamento tra concentrazione di lacune ps nella zona di valanga e campo elettrico E vale π/2 e quindi la corrente iniettata is, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] al XVIII secolo. I primi libri di testo in questo campo apparvero all'inizio dell'Ottocento. Nel Résumé des leçons (1826 le equazioni di un moto fluido a una forma che, in notazione vettoriale, può essere così scritta
dove Ω e V sono i vettori di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] o. termica di temperatura. ◆ [LSF] O. trasversale: o. la cui grandezza vettoriale caratteristica (spostamento delle particelle del mezzo per le o. elastiche, campo elettrico o magnetico per le o. elettromagnetiche) è perpendicolare alla direzione di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...