• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [196]
Matematica [186]
Fisica matematica [104]
Algebra [98]
Temi generali [71]
Elettrologia [51]
Analisi matematica [56]
Meccanica quantistica [56]
Meccanica dei fluidi [51]
Ingegneria [46]

GEBBIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBBIA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] amico G. Maisano scriveva che "i suoi lavori nel campo della teoria dell'elasticità e della statica dei sistemi nel quale, attraverso il simbolismo matematico e l'algoritmo vettoriale, da lui pienamente padroneggiato, non viene smarrito mai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – FISICA MATEMATICA – MICHELE LA ROSA – ELETTROSTATICA – MATEMATICA

magnetometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometro magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] opportune bobine di Helmholtz, la componente orizzontale o quella verticale o altre componenti a piacere del campo (m. a precessione vettoriali: v. misurazioni geomagnetiche: IV 35 f). ◆ [MTR] [EMG] [GFS] M. a protoni: denomin. corrente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . di una trasformazione lineare: dato un operatore lineare L su uno spazio vettoriale V, è l'insieme degli x∈V tali che Lx=0. ◆ elettriche di plasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] come la s. di una corrente fluida, il campo della velocità in un piano ortogonale alla direzione della : lo stesso che profilo geologico. ◆ [ALG] S. globale di un fibrato vettoriale complesso: v. classi caratteristiche: I 628 e. ◆ [ALG] S. normale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] elettrico). (c) Nella teoria dei gruppi compatti su uno spazio vettoriale, relativ. a un vettore v, è l'insieme dei vettori carico; l'intensità Es del campo elettrico di s. semplice piano e quella Ed del campo elettrico di s. piano doppio vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] C. studiò le forze ponderometrici esercitate da un campo magnetico omogeneo su una corrente continua rettilinea indefinita ( largamente di strumenti matematici come il calcolo vettoriale omografico e le trasformazioni conformi. Ricerche collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

simbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolico simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] vede, la scrittura s. e la rappresentazione vettoriale sono equivalenti tra loro.A proposito della rappresentazione vettoriale è da ricordare il metodo dei vettori rotanti nel campo complesso per rappresentare funzioni sinusoidali tenendo presenti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] cioè nella legge di Ohm in forma scalare, oppure fra la densità di corrente e il campo elettrico agente, cioè nella legge di Ohm vettoriale, appropriatamente scritta a seconda che si tratti di c. lineari oppure non lineari, anisotropi oppure isotropi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] dei. ◆ [ALG] R. di un gruppo su uno spazio vettoriale: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 a. ◆ [ALG] R della r.: consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo, ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) a un assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potere potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] esse: → risoluzione. ◆ [FNC] P. analizzatore tensoriale e vettoriale: v. reazioni nucleari: IV 765 b sgg. ◆ [OTT] Faraday, proprietà che hanno certi mezzi, in cui esista un campo magnetico, di fare rotare il piano di polarizzazione di una radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali