• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [196]
Matematica [186]
Fisica matematica [104]
Algebra [98]
Temi generali [71]
Elettrologia [51]
Analisi matematica [56]
Meccanica quantistica [56]
Meccanica dei fluidi [51]
Ingegneria [46]

poloidale, campo

Enciclopedia on line

poloidale, campo In fisica, uno dei due componenti di cui può pensarsi risultante un campo vettoriale solenoidale (esprimibile come rotore di un campo vettoriale). Precisamente, un campo solenoidale S [...] può pensarsi risultante di due campi vettoriali, di cui uno, appunto quello p., è esprimibile come P=rot[rot(A r)], e l’altro, detto toroidale, è esprimibile come T=rot(B r), dove A e B sono opportuni campi scalari e r è la distanza orientata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – TOROIDALE – ROTORE – PLASMA

irrotazionale

Enciclopedia on line

Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, equivale a non rotazionale, detto di campo vettoriale v il cui rotore sia ovunque nullo (rot v ≡ 0). Sono i. tutti i campi conservativi; di qui l’uso del [...] termine come sinonimo di conservativo. In particolare, si dice i. il moto di un fluido se il campo del vettore velocità è a ogni istante e ovunque i.: tale moto si dice anche non vorticoso (➔ vortice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CAMPO VETTORIALE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrotazionale (1)
Mostra Tutti

idrocinetico

Enciclopedia on line

Relativo al movimento dell’acqua o di un fluido in genere. Immagine i. di un campo vettoriale Rappresentazione cinematica di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un [...] fluido in moto, tale che, a ogni istante, la velocità della particella occupante una posizione P sia rappresentata dal vettore v(P) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – CINEMATICA – VETTORE

rotazionale

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, si dice del moto di un fluido nel quale vi sono vortici, ovvero punti nei quali la particella ha atto di moto rotatorio, con velocità angolare diversa da zero: in tale fluido l’operatore [...] ➔ rotore applicato al campo vettoriale delle velocità è non identicamente nullo (anche moto vorticoso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – ROTORE

reoelettrica, analogia

Enciclopedia on line

In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo [...] di densità di corrente elettrica di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO VETTORIALE

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] opportuno stato di vuoto, corrispondente al numero di occupazione zero per tutte le particelle. I campi introdotti sono di varia natura: scalare, vettoriale o comunque a spin intero oppure spinoriale (per particelle di spin semi-intero, questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] una posizione B il lavoro fatto per vincere le sole f. del campo non dipende dal particolare percorso seguito per passare da A a B ma effettive è la forza F che figura nella corrispondente equazione vettoriale del moto, F=ma, come causa del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] unario il calcolo dell’opposto d’un numero, una omografia vettoriale e una funzione di una variabile a un solo valore. f(z) una funzione complessa della variabile complessa z, olomorfa localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ∈ Ω, con S(ω) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] velocità non si effettua più per semplice somma vettoriale ma secondo una legge un po' più , (μ0UiUk + τik + Eik),k = 0, valido per il sistema fisico materia + campo elettromagnetico. Nella precedente espressione di Eik va inteso: mik = 1 per i = k = ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] altro teorema di Noll afferma che le forze di contatto hanno una densità superficiale, chiamata vettore trazione t, e che questo campo vettoriale ha lo stesso valore in un certo punto su tutte le superfici che sono tra loro tangenti in quel punto. Un ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali