• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [15]
Biografie [13]
Italia [13]
Europa [13]
Storia [7]
Fisica [8]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia della fisica [4]
Storia contemporanea [3]

campo archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo archimedeo campo archimedeo in algebra, campo ordinato in cui vale l’assioma di Archimede (→ Archimede, assioma di; → campo). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI ARCHIMEDE – CAMPO ORDINATO – ALGEBRA

campo scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo scalare campo scalare regione dello spazio nella quale è definibile una grandezza scalare (→ campo). ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA SCALARE

campo finito

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo finito campo finito → Galois, campo di. ... Leggi Tutto

campo ordinato

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo ordinato campo ordinato → campo. ... Leggi Tutto

Eimerico da Campo

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (m. Lovanio 1460), prof. a Colonia, poi a Lovanio, è il rappresentante dell'albertismo nelle polemiche tra albertisti e tomisti che divisero in quegli anni i domenicani di Colonia; fu lui stesso che con varî scritti aprì la polemica con Gerardo del Monte. In E. sono vivi molti motivi neoplatonici caratteristici della scuola albertina di Colonia, filtrati in particolare attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICI – STRASBURGO – DOMENICANI – LOVANIO

campo di marzo

Enciclopedia on line

Riunione di guerrieri convocata dai re Franchi (6° e 7° sec.) all’inizio della primavera. Sotto i Carolingi ebbe luogo in maggio ( c. di maggio). Inizialmente di carattere consultivo, in seguito la sua approvazione di misure legislative ebbe carattere vincolante. In principio aperta a tutti, assunse poi un carattere più ristretto, fino a comprendere solo i grandi feudatari laici ed ecclesiastici. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CAROLINGI – NAPOLEONE – FRANCHI

Weyerman, Jacob Campo

Enciclopedia on line

Pittore e letterato (Breda 1677 - L'Aia 1747); dipinse quadri con fiori e frutta, alla maniera di Van Huysum; autore di De Leevens-Beschryvingen der nederlandsche konst-Schilders en konst-Schilderessen ("Biografia degli artisti e delle artiste olandesi", 3 voll., 1729; 4º vol., post., 1769), in gran parte plagio del Groote Schougurgh di A. Houbraken: la sua letteratura libellistica lo portò in prigione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campo nell’Elba

Enciclopedia on line

Campo nell’Elba Comune della prov. di Livorno (55,7 km2 con 4427 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVORNO

Campo di Trens

Enciclopedia on line

Campo di Trens (ted. Freienfeld) Comune della prov. di Bolzano (95,3 km2 con 2601 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FREIENFELD – BOLZANO – COMUNE

Campo di Giove

Enciclopedia on line

Campo di Giove Comune della prov. dell’Aquila (30,4 km2 con 896 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
campaménto
campamento campaménto s. m. [der. di campare1]. – 1. non com. Il campare e, più spesso, quanto bisogna per campare, sostentamento: non ce la faceva a provvedere al c. della famiglia. 2. ant. Scampo, mezzo di salvezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali