fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] stanza] ≈ all'esterno di. ↔ dentro, all'interno di. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): fuori casa [nello sport, nel campo avversario: giocare f. casa] ≈ in trasferta. ↔ in casa; fuori classe ≈ e ↔ [→ FUORICLASSE]; fuori combattimento ≈ kappaò, knock out ...
Leggi Tutto
vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] . ‖ piantonaio, semenzaio, (ant.) seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ fucina ...
Leggi Tutto
proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra [...] approdare, attraccare. ↔ prendere il largo, salpare. b. [striscia di terreno al margine lungo il lato maggiore di un campo] ≈ (region.) rivale. 3. (estens., tosc.) [parte esterna di qualcosa: la p. del letto] ≈ bordo, ciglio, estremità, orlo, sponda ...
Leggi Tutto
produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] [dare frutto, con riferimento alla terra o alle piante, anche assol.: è un melo che produce ottime mele; è un campo che non produce] ≈ [con uso assol.] fruttificare, [con uso assol.] rendere. b. (estens.) [dare come prodotto: la regione produce grano ...
Leggi Tutto
produttività s. f. [der. di produttivo]. - 1. (agr.) [capacità di dare frutto: p. di un terreno] ≈ fecondità, fertilità, fruttuosità. ↔ improduttività, infecondità, infruttuosità, sterilità. 2. (econ.) [...] [capacità di produzione in campo lavorativo] ≈ rendimento. ‖ produzione. ↔ improduttività. ...
Leggi Tutto
produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato [...] produttiva: quest'anno la p. olearia è stata scarsa] ≈ ‖ prodotto, produttività. b. (estens.) [l'insieme dei lavori prodotti in campo letterario, artistico, musicale e sim., con riferimento a un paese, a un'epoca, a un determinato autore, ecc.: la p ...
Leggi Tutto
volleyball /'vɔlibɔl/, it. /'volibol/ (o volley ball o volley) locuz. ingl. (propr. "lancio al volo della palla"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [gioco di palla che si disputa tra due squadre di [...] sei giocatori ciascuna su un campo diviso in due parti uguali da una rete tesa tra due paletti] ≈ pallavolo. ...
Leggi Tutto
professionalità s. f. [der. di professionale]. - 1. [qualità di chi svolge il proprio lavoro con scrupolosità e adeguata preparazione: non avere p.] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, preparazione. [...] ↔ impreparazione, inabilità, incapacità. 2. (estens.) [spec. al plur., singola competenza in campo lavorativo portata da una specifica persona: sono entrate in azienda alcune nuove p.] ≈ figura professionale, specializzazione. ...
Leggi Tutto
commentatore /kom:enta'tore/ s. m. [dal lat. commentator -oris, nel sign. assunto in lat. tardo] (f. -trice). - 1. (filol.) [chi è autore del commento di un testo: i c. di Dante] ≈ annotatore, chiosatore, [...] . 2. a. (giorn.) [chi commenta gli avvenimenti d'attualità] ≈ columnist, editorialista. ‖ cronista. ⇑ giornalista. b. (massm.) [chi legge, non inquadrato, parte del testo di un film, di un documentario e sim.] ≈ commento parlato, voce fuori campo. ...
Leggi Tutto
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit "profitto"] (aus. avere). - 1. (non com.) [fare progressi, seguito dalla prep. in: p. nello studio] ≈ andare avanti, avanzare, migliorare, procedere, [...] , (ant.) prevalersi, servirsi, trarre profitto (o vantaggio) (da), usufruire, valersi, [con uso assol.] (lett.) mietere l'altrui campo. b. [usare a proprio beneficio: p. dell'occasione per andarsene] ≈ approfittare, cogliere (ø), sfruttare (ø). ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...