ambito /'ambito/ s. m. [dal lat. ambitus -us "l'andare attorno"]. - 1. (non com.) [luogo nel quale uno si muove o compie determinate funzioni] ≈ circuito, giro, perimetro, spazio. 2. (fig.) [tema delimitato [...] a cui si fa riferimento: dottissimo nell'a. della sua materia] ≈ campo, dominio, ramo, settore, sfera, terreno. ...
Leggi Tutto
mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] Prov.: chi non semina non miete [nulla si ottiene senza fatiche] ≈ chi dorme non piglia pesci, chi non lavora non mangia, chi non risica non rosica; mietere l'altrui campo [beneficiare dei frutti del lavoro altrui] ≈ approfittare (di), sfruttare (ø). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ricco. Finestra di approfondimento
Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] è caduta in condizioni di estrema povertà e che per questo suscita compassione: è solo un povero cristo che fatica a campare. Si noti che anche povero e misero possono essere usati in senso estens. come «sventurato, che suscita pietà» e sim., anche ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] , preservare, tenere. d. [mettere in opera: g. tutte le proprie risorse] ≈ adoperare, avvalersi (di), impiegare, mettere in campo (o in gioco), ricorrere (a), sfruttare, usare, utilizzare. 2. (sport.) [effettuare una gara: la Juventus ha giocato una ...
Leggi Tutto
giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ⇓ calciatore, cestista, pallavolista, tennista. ...
Leggi Tutto
solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. [...] b. (estens.) [lasciare dei solchi sul terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada] ≈ rigare. 2. (fig.) a. [di imbarcazioni, lasciare una scia nell'acqua: s. il mare, le onde] ≈ fendere. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
mischia /'miskja/ s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. - 1. [ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano: provocare una m.] ≈ baruffa, colluttazione, rissa, scaramuccia, tafferuglio, [...] si contendono qualcosa] ≈ contrasto, disputa, dissidio, scontro. 3. (estens., sport.) [fase accesa e concitata di una competizione sportiva] ≈ bagarre, mêlée. □ buttarsi (o gettarsi) nella mischia ≈ scendere in campo. ‖ cimentarsi, misurarsi. ...
Leggi Tutto
continuatore /kontinwa'tore/ s. m. [der. di continuare] (f. -trice). - 1. [chi continua un'attività iniziata da altri, chi succede ad altri] ≈ prosecutore. ‖ successore. 2. [chi continua l'opera di altri, [...] spec. in campo artistico e culturale] ≈ allievo, erede, seguace. ‖ epigono. ...
Leggi Tutto
misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] avere, ma i tempi comp. sono rarissimi) [avere la misura, le dimensioni di, con compl. ogg. di misura: il campo misura circa 4000 metri quadrati] ≈ estendersi (per), sviluppare, svilupparsi (per). ■ misurarsi v. rifl. e recipr. 1. [riferito a risorse ...
Leggi Tutto
giurisdizione /dʒurizdi'tsjone/ s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"]. - 1. (giur.) [facoltà di applicare le leggi da parte del magistrato: g. penale, [...] . 2. (estens.) [ambito o territorio su cui l'autorità o il potere si esercita: la g. di un prefetto; essere sotto la g. di qualcuno] ≈ competenza, pertinenza, prerogativa, spettanza. ‖ ambito, campo, raggio d'azione, settore, sfera (d'azione). ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...