monitoraggio /monito'radʒ:o/ s. m. [der. di monitor, per traduz. dell'ingl. monitoring]. - [studio sistematico di un fenomeno sociologico, economico, ecc., anche con la prep. di: m. dell'elettorato, dell'imprenditoria] [...] ≈ indagine (su), rilevamento, rilevazione, [spec. in campo medico] screening. ↓ osservazione. ‖ controllo. ...
Leggi Tutto
grado¹ s. m. [lat. grădus -us "passo, scalino"]. - 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ [→ GRADINO (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno [...] stelletta. 7. (geom.) [unità di misura di angoli] ▲ Locuz. prep.: fig., a trecentosessanta gradi ≈ a tutto campo, completamente, interamente, totalmente. 8. (enol.) [unità di misura enologica] ● Espressioni: grado alcolico ≈ [→ GRADAZIONE (3)]. □ in ...
Leggi Tutto
gradualismo s. m. [der. di graduale]. - (polit.) [tendenza a procedere per gradi nel campo politico e sociale: il g. di alcuni decreti] ≈ riformismo. ↔ massimalismo. ...
Leggi Tutto
raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) [...] ⇑ ripigliare, riprendere. ↔ buttare, gettare. ↑ scagliare via, scaraventare. b. [procedere al recupero di persone: r. i morti sul campo di battaglia] ≈ prendere, recuperare, riprendere. ‖ soccorrere. 2. a. (agr.) [prendere i frutti della terra: r. le ...
Leggi Tutto
grandangolo /gran'dangolo/ s. m. [comp. di grande e angolo], invar. - (fot.) [obiettivo che ha un campo di ampiezza maggiore di quella degli obiettivi normali] ≈ ⇓ fish-eye. ↔ teleobiettivo. ...
Leggi Tutto
appezzamento /ap:ets:a'mento/ s. m. [der. di appezzare "fare a pezzi"]. - (agr.) [porzione di terra] ≈ (fam.) pezzo (di terra), terreno. ‖ campo, fondo, podere. ...
Leggi Tutto
approvvigionare [der. di provvigione, col pref. a-¹] (io approvvigióno, ecc.). - ■ v. tr. [fornire di generi di prima necessità, con le prep. di, con del secondo arg.: a. il campo di viveri] ≈ vettovagliare. [...] ⇑ rifornire. ■ approvvigionarsi v. rifl. [provvedersi di generi di prima necessità] ≈ vettovagliarsi. ⇑ rifornirsi ...
Leggi Tutto
raffazzonatore /raf:ats:ona'tore/ s. m. [der. di raffazzonare] (f. -trice). - [chi raffazzona, soprattutto nel campo letterario, artistico e sim.] ≈ (non com.) abborraccione, (non com.) acciarpone, (region.) [...] arronzone, (non com.) garbuglione, (region.) pecione, rabberciatore ...
Leggi Tutto
area /'area/ s. f. [dal lat. area]. - 1. [estensione circoscritta di terreno] ≈ superficie, zona. 2. [luogo in cui si verifica un determinato fenomeno: a. sismica] ≈ regione, territorio, zona. ● Espressioni: [...] area ciclonica ≈ depressione. 3. (geom.) [misura di estensione piana] ≈ superficie. 4. (fig.) a. [settore: una vasta a. di interessi] ≈ ambito, campo, cerchia, raggio, sfera. b. (polit.) [insieme di forze politiche] ≈ raggruppamento, schieramento. ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] altro piano, qualcosa può esserci estraneo nel senso di «distante dai nostri interessi»: lascio qui di trattenermi in questo campo e. ai miei studi (G. Pascoli). I sinon. saranno dunque diverso (da), lontano (da) o, più accentuatamente, incompatibile ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...