sparire v. intr. [der. di apparire, con sostituzione di pref.] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi d'un tratto [...] finire. b. [rendersi irreperibile: s. dalla circolazione; s. per sempre] ≈ andarsene, defilarsi, dileguarsi, eclissarsi, levare il campo (o le tende), prendere il largo (o il volo), scomparire, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, volatilizzarsi ...
Leggi Tutto
guardalinee /gwarda'line:/ s. m. [comp. di guarda- e linea], invar. - 1. (mest., ferr.) [addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria] ≈ cantoniere. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport [...] a squadre, rappresentante federale che segue il gioco dalle linee laterali del campo] ≈ segnalinee. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] , protagonista, vip, mentre autorità è limitato a persone la cui opinione o la cui opera siano considerate come esemplari in un determinato campo: è un autorità nel mondo della moda. Molto com. sono infine le locuz. alla g. o in g., con i sinon. più ...
Leggi Tutto
specialità s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis "speciale"), sull'es. del fr. spécialité]. - 1. [natura singolare: considerata la s. del caso, si può fare un'eccezione] ≈ particolarità, [...] e sim.: l'auxologia è una recente s. della pediatria] ≈ ambito, branca, (non com.) corno, ramo, settore, specializzazione. ‖ campo. 3. (gastron.) a. [preparazione alimentare di una specifica zona geografica, un locale e sim.: s. regionali] ≈ piatto ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] una disciplina, di un insieme di attività e sim.: l'ittiologia è un r. della zoologia] ≈ ambito, area, branca, campo, dominio, parte, settore. b. [articolazione o suddivisione di un ente, di un'istituzione e sim.: r. assicurativo] ≈ area, divisione ...
Leggi Tutto
gulag /gu'lak/, it. /'gulag/ s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) "direzione generale dei campi (di lavoro)"]. - 1. [campo di lavoro coatto secondo l'ordinamento sovietico]. 2. (estens.) [...] [ambiente di lavoro chiuso e repressivo] ≈ carcere, Lager, prigione ...
Leggi Tutto
range /'reindʒ/, it. /rɛndʒ/ s. ingl. (propr. "campo", dal medio fr. range), usato in ital. al masch., invar. - 1. [ambito nel quale varia una grandezza, spec. nel linguaggio scient.: r. di valori di una [...] grandezza] ≈ gamma, intervallo, ventaglio. 2. (tecn.) [ambito coperto da apparecchiature elettroniche quali radar e sim.] ≈ portata, raggio d'azione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] e strutture - 1. Aerodromo, aeroporto (civile, militare, misto), aeroscalo, aerostazione o air terminal, altiporto; base aerea; campo (d’atterraggio, d’aviazione, di fortuna); idroporto o idroscalo. 2. Aerocentro o aeroricovero, aerorimessa o hangar ...
Leggi Tutto
narratore /nar:a'tore/ s. m. [dal lat. narrator -oris] (f. -trice, raro nel sign. 2). - 1. [chi narra] ≈ espositore, (lett.) novellatore, raccontatore. 2. (crit.) a. [autore di opere narrative: un n. di [...] o commenta gli avvenimenti narrati e che si identifica con l'autore nelle opere a sfondo autobiografico] ≈ io (o voce) narrante. ↔ ‖ *narratario. 3. (cinem.) [voce che narra parti della trama in alcuni film] ≈ voce fuori campo, voce narrante. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...