• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [171]
Geografia [94]
Italia [88]
Europa [82]
Storia [75]
Diritto [55]
Arti visive [38]
Diritto commerciale [27]
Letteratura [18]
Religioni [18]

De Masi, Domenico

Enciclopedia on line

De Masi, Domenico. - Sociologo italiano (Rotello, Campobasso, 1938 - Roma 2023). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1960 presso l’Università di Perugia e conseguita a Parigi la specializzazione in Sociologia [...] del lavoro, docente di Sociologia del lavoro presso l'Università di Sassari (1968), di Sociologia generale all'Orientale di Napoli (1971-73) e dal 1974 di Diritto del lavoro presso La Sapienza di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – ROTELLO

LUALDI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUALDI, Adriano Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] con Alceo Toni la Mostra del '900 musicale italiano a Bologna e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento. È autore di una cantata, Attollite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

GIALANELLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALANELLA, Lucio Giuseppe Monaco Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] Marina militare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università di Napoli presso la cattedra di meccanica razionale tenuta da R. Marcolongo. Nel 1933 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANELLI, Carlo Giandomenico Patrizi Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] Elettra Fenili, a Grottammare, nell'Ascolano. La precoce scomparsa del padre, quando il M., il maggiore dei quattro fratelli superstiti (il primogenito era premorto), aveva appena sette anni, indusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colle d’Anchise

Enciclopedia on line

Colle d’Anchise Comune della prov. di Campobasso (15,8 km2 con 803 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

Sant’Angelo Limosano

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Limosano Sant’Angelo Limosano Comune della prov. di Campobasso (16,8 km2 con 359 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

Torella del Sannio

Enciclopedia on line

Torella del Sannio Torella del Sannio Comune della prov. di Campobasso (16,6 km2 con 821 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] indicazioni bibliografiche relative ai singoli saggi. Altre opere dello S.: Don Liborio, Napoli 1908; Prolegomeni al Poema sacro, Campobasso 1931; Commento alla D.C., Palermo 1924, 1926, 1928; Storia della letteratura italiana, Milano 1937-1940. Bibl ... Leggi Tutto

NEBBIA, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIA, Guido Girolamo IPPOLITO Ingegnere, nato a Campobasso il 20 maggio 1894, morto a Napoli il 24 aprile 1947; professore ordinario di idraulica presso la facoltà di ingegneria dell'università di [...] , dando spesso felici interpretazioni teoriche dei risultati sperimentali. Svolse anche un'attività professionale quale progettista e direttore d'importanti opere idrauliche, fra cui l'acquedotto di Campobasso e l'acquedotto dell'Alta Irpinia. ... Leggi Tutto

DE ATTELLIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Francesco Cinzia Cassani Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] 1865, pp. 115-31; B. Croce, Aneddoti e profili settecenteschi, Napoli 1914, pp. 324-27; G. Verrecchia, G. M. Galanti, Campobasso 1924. p. 11; N. Cortese, Le avventure ital. e americane di un giacobino molisano, Orazio de Attellis, Messina 1936, pp. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali