Pseudonimo del cantante italiano Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso 1935 - Roma 2019). Dopo il debutto discografico con Madison italiano/Notte d’amore (1961, 45 giri realizzato con I 4 Loris) [...] e la pubblicazione dei primi album (come Fred Bongusto del 1963 e Le canzoni di Fred Bongusto del 1964), B. ha conquistato il pubblico con brani quali Una rotonda sul mare (1964), Prima c’eri tu (1966) ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] , Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, pp. 244 s.; P. Albino, Uomini illustri della provincia di Molise, II, Campobasso 1865, pp. 43-52; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp. 240-247 ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] carriera forense per dedicarsi agli studi letterari e musicologici.
Allievo di G. Gentile, nel 1898 fondò a Campobasso il giornale goliardico IlPensiero dei giovani, prevalentemente dedicato alla poesia e alla critica letteraria. Nel 1908 fondò la ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, pp. 20, 193, 200; A. Perrella, L'anno 1799 nella provincia di Campobasso, Caserta 1900, pp. 425 ss.; G. Cogo, V. Cuoco, Napoli 1907, p. 54; B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1919, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMITRO
Paolo De Grazia
Paese della provincia di Campobasso, situato a 570 m. d'altezza, sulla destra del Trigno; è uno dei pochi centri slavi del Molise (v.), che hanno ancora conservato linguaggio, [...] costumi e leggende. Fino al 1901 faceva parte, col nome di S. Lucia di Montemitro, del comune di S. Felice Slavo, ora S. Felice del Littorio; da quella data è comune autonomo. Nel 1595 Montemitro contava ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Campobasso. Il centro capoluogo è una cittadina di 3262 ab., che si stende in piano, alle falde di uno sperone settentrionale del Matese a 488 m. s. m. Possiede filande e tessitorie [...] di ottime stoffe di lana, fabbriche di cementi, di laterizî, segherie di legname, distillerie di liquori. Nel territorio del comune (51,47 kmq.) si coltiva il tabacco. Per la frequenza di terremoti (specialmente ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] , 6 maggio 1930; Alcar, La mostra D., in La Voce di Napoli, 5 genn. 1931; B. Giordano, Un modello d'arte decorativa a Campobasso, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1931; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 188; Mostra di ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] in modo particolare alla storia del diritto nell'età intermedia e si laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato poco dopo in magistratura, si dedicò nello stesso tempo, con grande ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] da studente l'istituto di patologia e la clinica medica e fu accanto ad A. Cardarelli, che lo ebbe sempre tra gli allievi prediletti. Conseguita la laurea nel 1897, nel '99 entrò come assistente alla seconda ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] e studiare matematica con Filippo Maria Guidi. Nel 1819, dietro indicazione dell'astronomo Giuseppe Piazzi, che era a Napoli per presiedere alla conclusione dei lavori di costruzione dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...