PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Eugenia, Carlo e Vittorio Emanuele.
Figlio di un volontario garibaldino, fu avviato all’età di undici anni ai primi studi nel Collegio militare di Roma. Completò il periodo di formazione alla Scuola militare ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] dal padre, un bizzarro letterato alieno dai vincoli domestici al punto da esercitare verso i figli la più dispotica tirannia, il D. fu educato dapprima nel collegio dei somaschi, poi in quello dei nobili ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’armi del demanio, e tra il 14 e il 20 maggio diede il guasto al contado di Campobasso. Né ciò turbò il M., che, incoraggiato dalla rotta subita da Ferdinando a Sarno nel luglio di quell’anno, in agosto firmò l ...
Leggi Tutto
Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] Il Messaggero, per poi passare a Il Giornale d’Italia. Professionista dal 1966, ha lavorato per Il Giornale, diretto da I. Montanelli, che ha poi affiancato nella direzione e con cui ha condiviso la rottura ...
Leggi Tutto
PIANESE, Giuseppe
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] cultore dell'istologia patologica nella quale seppe affermarsi con metodi originali, che portano il suo nome, per la colorazione del nucleo cellulare e per la dimostrazione delle terminazioni nervose. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato da famiglia patrizia a Campobasso il 22 ottobre 1774, morto a Civitavecchia il 10 gennaio 1850. Dalla cospirazione del 1794 a Napoli alla Repubblica Romana del '49, la sua vita di soldato, [...] di patriota e di giornalista politico fu un ininterrotto affaticarsi a vantaggio dell'unità italiana. L'opera sua in modo particolare emerse in Bologna cisalpina; nei moti del '20 a Napoli; nella Spagna ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] legato al ritmo delle precipitazioni. Il manto boschivo, che copre il 25% della provincia di Isernia e il 12% di quella di Campobasso, è dominato in alto (oltre i 1200 m) dal faggio, cui, alle quote inferiori, subentrano il cerro (700-1200 m) e la ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] intorno alla vita e agli scritti di G. P., Napoli 1867; M. Pepe, Elementi biografici relativi al gen. G. P., raccolti dal nipote, Campobasso 1897; A. Lumbroso, Di G. P. e del suo duello con Alf. Di Lamartine, Torino 1898; L. Ruberto, Un art. di G. P ...
Leggi Tutto
PEDICINO, Nicola Antonio
Enrico Carano
Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] studio della botanica. Insegnò per pochi anni scienze naturali negl'istituti medî, in seguito passò alla scuola superiore agraria di Portici, dove fondò il laboratorio e l'orto botanico, e nel 1877 succedette ...
Leggi Tutto
Pietro dall’Aquila (detto Scotellus) Teologo (Aquila 1300 ca
Triveneto, od. prov. Campobasso, 1361). Francescano, fu provinciale dei minori in Toscana (1334 ca.) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, [...] dove entrò spesso in conflitto con le autorità civili. Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l’anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...