LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] continuò nel seminario di Bojano e poi a Baranello, sempre nel Molise, sotto la guida di Ottavio Zurlo. Trasferitosi a Campobasso, si avviò al sacerdozio avendo per guida spirituale il vescovo B. Cangiano. Ordinato sacerdote nel 1751, si trasferì a ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] della Pubblica Istruzione per quattro anni, e, nel 1897, preside del liceo-ginnasio e rettore del convitto nazionale di Campobasso, dove continuò a svolgere la sua opera. L'ultimo incarico prima del pensionamento fu, dal 1900, la presidenza del ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Gilda P., (catal., galleria La Barcaccia), Napoli 1964; Gilda P. D’Amico (catal.), Roma 1965; P. Cimatti, Gilda P., Campobasso 1972; A.M. Commanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, IV, Milano 1973, p. 2325; Musei e gallerie di Milano. Galleria ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] a Napoli [aˈʧitə] «aceto», [ˈmunːə] «mondo»; a Palmoli (Ch) [ˈruʃːə] «rossi», accanto a [ˈrɔʃːə] «rosso, -a» (ma, a Campobasso [ˈruʃːə] «rosso, -i»). Nelle stesse condizioni, si modificano pure /ɛ/ e /ɔ/, che possono chiudersi, cioè diventare /e/ e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] alle ingiuste e strane pretenzioni propostedall'Ill. Duca D. M. C. per impedire il Regio Demanio domandato dalli cittadini di Campobasso, Napoli 1740; R. Trifone, Le Giunte di Stato aNapoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 64 s.; M. Schipa, Il ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1937 - Siena 2017). Attaccante trequartista e centravanti, molto tecnico, potente e dotato di grande fiuto del gol, detiene il record di reti (33) [...] ha concluso la sua carriera di giocatore. Come tecnico ha allenato squadre quali, l’Angelana, l’Aquila Montevarchi, il Chieti, il Campobasso, il Brescia, la Reggina, il Pescara, il Palermo, il Mantova, l'Arezzo, il Far Rabat (Marocco) e la Torres ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] » testo dell'art. 2112 del codice civile e il trasferimento di un ramo d'azienda, in Giur. comm., 2003, II, 313; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 1, Diritto dell'impresa, Torino, 2013, 154; Casanova, M., Impresa e azienda, in Tratt. Vassalli, X ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996)
M. Matteini Chiari
Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] Dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche d'Abruzzo e di Molise, Roma 1978; A. Di Niro, Piccoli bronzi figurati nel Museo dì Campobasso, Salerno 1978, pp. 30-32, 38-41, 43-45, 50-52 e tavv. VIII-IX, XIII, XV-XVII, XX; F. Rebecchi, Antefatti ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] 16, 404, tav. 224, 551, tavv. 400-401, 570-571; M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari (ed.), Sepino. Archeologia e continuità, Campobasso 1979; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984, ad indices·, G. De ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] l’accusa di aver avvelenato un anziano fratello laico a scopo di furto e di vendetta, il M. restò nelle carceri di Campobasso per circa due mesi. Si raccontò di un’intercessione della carboneria in suo favore. Nonostante i gravi indizi a carico, la ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...