CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] invece rimettere al sovrano. Pressappoco nella stessa epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di Calcabottaccio (Campobasso), garanzia della dote della moglie di Carlo di Sangro.
Quando i Francesi, dopo aver avuto ragione del ducato di ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di controllo, in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, II, Torino, 2006, 733 ss.; Mosco, G.D., Nuovi modelli di amministrazione e controllo e ruolo dell’assemblea, in AA ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] – Costi, R. - Grande Stevens, F., Società in accomandita per azioni, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2005; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, II, Diritto delle società, VIII ed., Utet, 2013, 548; Corsi, F., Le società in accomandita ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 1964, i, 280 ss.
7 Porzio, M., La cancellazione, in AA.VV., Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Milanofiori Assago, 2007, vol. 4, 84 e 91; in giurisprudenza tributaria, cass., sez. trib., 26.6.2015, n. 13259; comm ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] comm., 2004, I, 55; Portale, G., Rapporti fra assemblea e organo gestorio nei sistemi di amministrazione, in Liber amicorum Campobasso, 1, Torino, 2007; Preite, D., Abuso di maggioranza e conflitto di interessi del socio nelle società per azioni, in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] che nella signoria di Serino gli succedette il figlio Giacomo Antonio.
Bibl.: G. V. Ciarianti, Memorie istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1881, p. 377 ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] scultoreo e fittile. Nel 1935 è stata costituita la R. Deputazione di storia patria per le provincie di Avellino, Benevento, Campobasso.
La provincia. - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel 1911; 49% nel 1921; 26% nel 1936) va scomparendo.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Attilio Simioni
Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore [...] dalla Società napoletana di storia patria - si tenne in disparte. Col Testamento forense, in cui rifuse precedenti studî, relazioni, allegazioni varie, il G. chiuse la sua esistenza.
Bibl.: G. Verrecchia, G. M. G. (1743-1806), Campobasso 1924. ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] per conferimento, in Abbadessa, P. - Portale, G.B., diretto da, Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum Gian Franco Campobasso, I, 2006, 521 ss.; Martorano, F., La revocatoria dei conferimenti in società di capitali, Milano, 2000; Masturzi, S ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] nuovo incaricato da Alfonso di recarsi a Roma, questa volta insieme con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo di Campobasso, per presentare al papa le felicitazioni e l'atto di obbedienza del sovrano.
Dopo aver ottenuto nel 1448 dal re la ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...