È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] manuale è poi ancor oggi riservato il campo delle produzioni a carattere artistico (p. es. le forbici ornate di Campobasso, i pugnali da caccia e i temperini artistici di Maniago). La produzione proviene per il 50-60% da fabbriche attrezzate ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...]
Iscrittosi nel 1940 all’Università di Catania, nell’estate del 1942 venne chiamato sotto le armi; di stanza a Campobasso per un corso Allievi sergenti, fu trasferito poi a Fano per un corso Allievi ufficiali dove incontrò Angelo Romanò (Mariano ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] sedi più disparate.
6 Nell’ambito del diritto di famiglia, si segnalano alcuni protocolli dedicati a materie specifiche: quelli di Campobasso, Milano, Reggio Calabria e Roma per l’ascolto del minore, di Milano per i procedimenti ex artt. 250 e 269 ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] (6 febbraio 1902), fu inviato in vari musei per procedere all’inventariazione e al riordinamento delle collezioni: a Siracusa, a Campobasso, a Firenze, a Palermo, a Perugia e infine a Roma, al Museo di Villa Giulia. Con decreto del 3 maggio ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] 1968), ora presso il conservatorio "L. Perosi" di Campobasso.
Dall'attività di ideatore di commenti musicali per il (1975), 2, pp. 29-37.
Fonti e Bibl.: Campobasso, Conservatorio "L. Perosi", Donazione Fiorda: possiede manoscritti, partiture ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] di emissione e di circolazione monetale, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a. C., Atti del Convegno, Campobasso 1980, Matrice 1984, p. 96; id., Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in S. Capini (ed.), Samnium..., cit., pp ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] 142, 262, 264, 337, 358 s., 367 s., 398; B. Croce, Rettificazione di dati biografici intorno a Cola di Monforte conte di Campobasso e alla sua famiglia, in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 223, 227 s.; Id., Vite di avventure, di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] 89, nn. 3-4, p. 140).
Secondo E. Borea (1981) sarebbe databile dopo il 1755 la pala raffigurante la Concezione (Campobasso, Convitto nazionale), che la studiosa attribuisce al F. e ritiene provenga dal convento fiorentino di S. Martino alla Scala.
Il ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] (1806-1815), Napoli 1984, p. 47; Gli uomini illustri di Montorio. D. Tommasi e la legislazione, a cura di G. Vincelli, Campobasso 1993, pp. 9-14 (comprende la biografia del M. scritta dal nipote, L. Carfagnini, vissuto tra il 1794 e il 1869); F ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] della Biblioteca Universitaria di Bologna (ibid. 1889), in collaborazione con A. Caronti e L. Frati; Pagine sparse (Campobasso 1916), che comprendono una raccolta di prose riguardanti specialmente la caccia. Curò inoltre la pubblicazione di alcuni ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...