Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , non desumibili né dallo stato patrimoniale, né dal conto economico, dai quali non emerge la liquidità generata o consumata dalla società nell’esercizio (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto delle società, t. 2, IX ed., a cura di M ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . Arte, costume, ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 203, 235, 531; R. Lattuada, Un inedito di P. F. a Campobasso, in Conoscenze, I (1984), pp. 177-185; Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 139, 142 ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] , XXVII, 1981, pp. 113-119; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. Atti del Convegno, Campobasso 1980, Matrice 1984, passim; A. La Regina, Pietrabbondante, in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9 ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] per conto del proprio governo, cui inviò una dettagliata relazione nella quale elogiava il Miele. Sul finire di quell’anno, a Campobasso, il M. subì un altro processo per i disordini del 15 maggio 1848, ma ne uscì assolto.
Il 1° febbr. 1851 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] , egli, già proprietario anche di varie case a Napoli, acquistò le terre di Sant'Angelo Limosaiao. Nella stessa provincia di Campobasso possedeva già il castello di Molise, concesso alla moglie Giovannella dal re, alla morte del padre Paolo di Molise ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] e di terreni in Paterno (Teramo), in Serra (Teramo) e Vatiniano, ed altri minori; la metà dei castelli di Sepino (Campobasso), di Sassinoro (Benevento), di Rederi, e la terza parte della città di Damare; le chiese di S. Desiderio al torrente Cavo ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , in Banca borsa, 2001, I, 780 ss.
6 Miola, M., Commento sub art. 20, in L’Eurosim, a cura di G. F. Campobasso, Milano, 1997, 163.
7 Inzitari, B., La formazione del contratto nella vendita porta a porta di valori mobiliari (neutralità del modello ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 381, 438, 464, 467ss.; V. Ceglia, Campochiaro (Campobasso) Loc. Vicenne. La necropoli altomedievale, Bollettino di archeologia 5-6, 1991, p. 213ss.; B. Genito, Tombe con cavallo ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] governo societario, in Abbadessa, P. - Portale, G.B., a cura di, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Torino, 2007, III, 3 ss.; Ferro-Luzzi, P., Riflessioni in tema di controllo, in Diritto, mercato ed etica. Dopo la ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] possibilità che si verifichino complicanze legate al vaccino non «determina scetticismo verso presidi considerati ancora insostituibili dalla scienza medica».
22 Trib. Campobasso, 13.3.2012, a quanto consta inedita, la quale è stata confermata da App ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...