Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di genere negli organi di amministrazione e controllo delle imprese, in Osservatorio dir. civ. comm., 2013, 3 ss.; Campobasso, M., Diritto commerciale, Torino, 2013; Costi, R., Il mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2010, 289 ss.; Giudici, P ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Bartali divenne l’elemento di punta della squadra quando, con un’impresa fenomenale, alla nona tappa Campobasso-L’Aquila guadagnò un notevole vantaggio sugli inseguitori e conquistò la maglia rosa, indossata ininterrottamente nelle successive ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] che lo videro impegnato: sulla linea Novara-Luino-Pino (inaugurata nel 1882); sulla Terni-L’Aquila e sulla Benevento-Campobasso (finite nel 1883); sulla Eboli-Reggio (soprattutto nelle tratte Eboli-Sicignano e Sicignano-Sala Consilina, inaugurate nel ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] hanno riconosciuto le affinità che legano le sculture di S. alle statue sulla facciata del duomo di Termoli (prov. Campobasso) e per questa via hanno affermato i rapporti con la statuaria protoduecentesca delle cattedrali gotiche dell’Ile-de-France ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] .
Con la soppressione della soprintendenza ai monumenti di Bari, competente per le province di Bari, Foggia, Lecce e Campobasso, e il consequenziale trasferimento delle sue funzioni a Taranto, Quagliati venne promosso al grado di soprintendente di 1a ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] a capo del tribunale di prima istanza della Basilicata; il 26 genn. 1809 fu trasferito con lo stesso ruolo a Campobasso dove il 14 dic. 1811 fu promosso pubblico ministero della gran corte criminale. Desideroso di riavvicinarsi alla provincia natia ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Trapani 20082, pp. 75 segg.
127 G. Petrucci, Castellino del Biferno. Il villaggio, la parrocchia, il comune. Saggio storico, Campobasso 1963, pp. 59-60.
128 Cfr. A. Fallico, Le cinque piaghe della parrocchia italiana tra diagnosi e terapia, Catania ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , montana, della provincia di Isernia, incentrata su Agnone, il Basso Molise, la fascia costiera e collinare della provincia di Campobasso, e il Medio Molise, la sezione più interna a ridosso del Matese, comprendente i due capoluoghi. Su tali aree ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] che oscillano intorno alla media nazionale, mentre a mostrare la minore accessibilità intermodale sono centri urbani del Sud (Campobasso, Taranto). Anche secondo questo indicatore permane la differenza tra Nord e Sud e tra grandi poli e piccoli ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] nel corso di un triangolare svoltosi nel capoluogo piemontese. Il primo presidente è Enrico D'Ovidio, originario di Campobasso, laureato in matematica a Napoli, studioso dei numeri binari, rettore dell'Università di Torino dal 1880 al 1885 ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...