SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Loreto in S. Francesco a Quisisana a Castellammare di Stabia (1595-98) e nella più tarda Madonna del Rosario di Lucito (Campobasso), del 1601-02 (Naldi, 2004, pp. 167-170).
Accanto al «ritorno all’ordine compositivo chiaro e regolato» si avverte però ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] da Cercepiccola, in P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, II, Distretto di Campobasso, Campobasso 1865, pp. 53-59; si veda anche D. Mastropietro, Biografia dell’abate D. T. da Cercepiccola, Bagnacavallo 1898 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] . 38 s.), un Angelo, (sigl.; coll. M. Piccoli Catello; Mancini, 1971, n. 634), un S. Giuseppe, (sigl.; Napoli, coll. Campobasso; Borrelli, 1970, p. 202), ed animali in varie raccolte private napoletane.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Catal. del Museo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi apertamente. Dopo aver riconquistato a patti Boiano, iniziò l'assedio di Roccamandolfi (Campobasso), ove s'era rifugiato il ribelle. Nel febbraio del 1222 lo stesso Federico II venne a dirigere le ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] in Molise, come inviato speciale de Il Giornale d'Italia, e successivamente raccolti nel volume postumo Viaggio in Molise (Campobasso 1967).
In essi sono quasi del tutto assenti gli accenni di cronaca e vengono invece privilegiati gli aspetti più ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] il vibrione solo nel 1884), affrontò le epidemie di colera del 1893-94, in particolare nelle province di Alessandria e Campobasso, studiando anche le differenze tra i ceppi batterici implicati in queste epidemie.
Sempre al fine di migliorare l’igiene ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti elementari; nel 1889 aveva avuto la direzione del ginnasio di Cento.
Morì a Campobasso il 19 nov. 1892.
Tra gli scritti del B. si ricordano: Memorie e documenti sulla fondazione della Biblioteca popolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] invece rimettere al sovrano. Pressappoco nella stessa epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di Calcabottaccio (Campobasso), garanzia della dote della moglie di Carlo di Sangro.
Quando i Francesi, dopo aver avuto ragione del ducato di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] che nella signoria di Serino gli succedette il figlio Giacomo Antonio.
Bibl.: G. V. Ciarianti, Memorie istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1881, p. 377 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] nuovo incaricato da Alfonso di recarsi a Roma, questa volta insieme con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo di Campobasso, per presentare al papa le felicitazioni e l'atto di obbedienza del sovrano.
Dopo aver ottenuto nel 1448 dal re la ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...