• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [478]
Diritto commerciale [27]
Biografie [171]
Geografia [94]
Italia [88]
Europa [82]
Storia [75]
Diritto [55]
Arti visive [38]
Letteratura [18]
Religioni [18]

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] l’individuazione degli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa ovvero di un ramo di essa; l’opinione più accreditata (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto dell’impresa, VI ed., vol. 1, Torino, 2008,132, ove ulteriori richiami), pur nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] al decreto di nomina ed agli eventuali provvedimenti successivi del giudice tutelare ex artt. 405 e 407, co. 4, c.c. (Campobasso G.F., Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Milanofiori Assago, 2015, 64 s.). La costituzione. S.n.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di controllo, in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, II, Torino, 2006, 733 ss.; Mosco, G.D., Nuovi modelli di amministrazione e controllo e ruolo dell’assemblea, in AA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] – Costi, R. - Grande Stevens, F., Società in accomandita per azioni, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2005; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, II, Diritto delle società, VIII ed., Utet, 2013, 548; Corsi, F., Le società in accomandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] comm., 2004, I, 55; Portale, G., Rapporti fra assemblea e organo gestorio nei sistemi di amministrazione, in Liber amicorum Campobasso, 1, Torino, 2007; Preite, D., Abuso di maggioranza e conflitto di interessi del socio nelle società per azioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] I poteri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione, in Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum G.F. Campobasso, II, Torino, 2006, 728-730). In particolare, il potere di nomina e revoca, anche senza giusta causa, dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , non desumibili né dallo stato patrimoniale, né dal conto economico, dai quali non emerge la liquidità generata o consumata dalla società nell’esercizio (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto delle società, t. 2, IX ed., a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] governo societario, in Abbadessa, P. - Portale, G.B., a cura di, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Torino, 2007, III, 3 ss.; Ferro-Luzzi, P., Riflessioni in tema di controllo, in Diritto, mercato ed etica. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] XVIII ed., Bologna, 2012; Tratt. Colombo-Portale., Torino, dal 1988; Il nuovo diritto delle società-Liber amicorum G.F. Campobasso, diretto da Abbadessa, P.-Portale, G.B., Milanofiori-Assago, 2006; Weigmann R., Società per azioni, in Dig. Comm., XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] socio di società per azioni, in Abbadessa, P. – Portale, G., diretto da, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, III, Torino, 2017, 221; Enriques, L. – Sciolla, S. – Vaudano, A., Il recesso del socio di s.r.l.: una mina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali