• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [478]
Diritto commerciale [27]
Biografie [171]
Geografia [94]
Italia [88]
Europa [82]
Storia [75]
Diritto [55]
Arti visive [38]
Letteratura [18]
Religioni [18]

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di genere negli organi di amministrazione e controllo delle imprese, in Osservatorio dir. civ. comm., 2013, 3 ss.; Campobasso, M., Diritto commerciale, Torino, 2013; Costi, R., Il mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2010, 289 ss.; Giudici, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , vii, Padova 19892; R. Alessi, M. Olivieri, La disciplina della concorrenza e del mercato, Torino 1991; G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2°: Diritto delle società, ivi 19922; F. Di Sabato, Manuale delle società, ivi 1992; La nuova disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] realmente una diversa categoria di effetti della pubblicità la formula della pubblicità c.d. normativa (per la quale v. Campobasso, G.F., Diritto commerciale, I, Diritto dell’impresa, VII ed., Torino, 2013, 122), che si connoterebbe per il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] d'interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato, in Giur. Comm., 2012, I, 14; Campobasso, M., Nuovi principi e vecchi problemi nel concordato preventivo con “continuità aziendale”, in AA. VV., Società, banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperative, Padova, 1993; Aa.Vv., Le società cooperative, ne Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, IV, 561 ss., Torino, 2007; Ascarelli, T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] d'interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato, in Giur. Comm., 2012, I, 14; Campobasso, M., Nuovi principi e vecchi problemi nel concordato preventivo con “continuità aziendale”, in AA. VV., Società, banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ss.; e Zanarone, Il ruolo del tipo societario dopo la riforma, in Il nuovo diritto delle società – Liber amicorum Gianfranco Campobasso, diretto da Abbadessa- Portale, 1, Milano, 2007, 55 ss. 14 Cfr. de Mari, Autorità e libertà nella disciplina dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali