• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Geografia [3]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia medievale [1]

Campomarino

Enciclopedia on line

Campomarino Comune della prov. di Campobasso (76,3 km2 con 6798 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campomarino (1)
Mostra Tutti

CLITERNIA dei Frentani

Enciclopedia Italiana (1931)

Località del Sannio non precisamente identificata, ma da porsi presso Larinum (Pomp. Mela, II, 65; Plinio, Nat. Hist., III, 103; Corp. Inscr. Lat., IX, 137) nelle vicinauze del mare e non lungi dalla foce [...] del Tifernus (odierno Campomarino, secondo altri S. Martino in Pensilis). Bibl.: Tria, Storia di Larino, 1743, pp. 15 e 356; Antinori, Antichità della regione dei Frentani, 1790. ... Leggi Tutto
TAGS: LARINO – SANNIO – PLINIO

Biferno

Enciclopedia on line

Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti [...] del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – CAMPOMARINO – TERMOLI – BOJANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno (2)
Mostra Tutti

URURI

Enciclopedia Italiana (1937)

URURI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Molise, situato a 267 m. s. m., su una dorsale collinosa subappenninica fra le valli del Cigno (Biferno) e del Saccione, a circa 15 km. in linea [...] nel capoluogo, e parlanti abitualmente un dialetto albanese, come quelli dei vicini paesi di Portocannone e Campomarino: essi derivano infatti dal secondo stanziamento di Albanesi nell'Italia meridionale, quelli cioè trasferitisi, vivente lo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PORTOCANNONE – CAMPOMARINO – CAMPOBASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URURI (1)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] hanno prodotto un forte ridimensionamento della popolazione dei comuni rurali a vantaggio della fascia litoranea (Termoli-Campomarino) e delle poche aree urbano-industriali dell’interno (Campobasso-Bojano e Isernia-Venafro). Condizioni economiche Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

PORTOCANNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] però serbano ancora usi e costumi della patria di origine. La popolazione fa parte del gruppo albanese di Ururi, Montecilfone, Campomarino nel Molise. L'enumerazione saltuaria e lacunosa dei fuochi (1595: fuochi 41, ab. 225; nel 1648: 20 1/3 (?); nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCANNONE (1)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] terre di Faggiano, Martignano, Monteparano, Roccaforzata S. Giorgio, S. Martino, S. Marzano, Sternatia, Zollino, Chieuti, Casalnuovo, Campomarino, Casalvecchio, S. Paolo, Portocannone, S. Croce di Magliano, Ururi. Quando Irene Castriota andò sposa al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Armando Petrucci È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] nell'Abruzzo il longobardo conte Atto largheggiava da parte sua in donazioni, e nel Molise gli ultimi conti di Campomarino si spogliavano di vasti possessi in favore del monastero isolano, pur di sottrarre qualcosa alla furia normanna. Nel 1055 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – CAMPOMARINO

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] , nel 1459, i vasti domini di Carlo (comprendenti la città di Termoli con il titolo comitale e i castelli pugliesi di Campomarino e Apricena) che, privo di figli maschi, aveva testato a favore del nipote. Altri beni, tra i quali il castello di ... Leggi Tutto

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] dal monastero di S. Maria di Tremiti la cessione delle località di Cornito e Pietrafitta, site nei pressi di Larino e Campomarino, dietro pagamento di un modesto censo e con la promessa di protezione del monastero tremitense. Verso il 1153 i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali