GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] tolto agli Spinola l'anno precedente) il G. con Antonio Montaldo e con cavalieri fornitigli da Visconti scese fino a Campomorone, in Val Polcevera, dove però essi vennero sconfitti e fatti prigionieri dalle milizie degli Spinola e dei Fieschi, decisi ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 148 s.; S.R (catal.), Nuoro 1988 (cui si rimanda per la bibliografia completa); La scultura a Genova e in Liguria, Campomorone (Genova) 1989, III, a cura di F. Sborgi, ad Indicem; Dizionario degli artisti liguri, Genova 1991, a cura di G. Berengheli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di terre nella pieve di S. Cipriano, a Sampierdarena (nel 1160 vi allargò la sua proprietà), in Langasco e a Campomorone.
L'attività economica delineata per il D. contribuisce a tracciare gia in lui il profilo tipico dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] Berlin 1972, p. 482; C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani di entomologia, Campomorone 1975, ad nomen; L. M., in Indice bibliografico dei periodici della Società botanica italiana, I, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Francesco Saverio: il San Francesco Saverio spirante (di cui resta il bozzetto a Palazzo Bianco) e il Sant’Ignazio (Campomorone, frazione Langasco, chiesa di S. Siro).
Tra il 1668, anno in cui la famiglia Viviani ottenne il giuspatronato della ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Β. D'Ambrosio (ed.), I ritrovamenti archeologici dell'alta Val Polcevera. Studi e ricerche. Cultura del territorio, 2, Campomorone 1985; M. Milanese, M. Giardi, L'insediamento preromano di Monte Dragnone (La Spezia). Relazione preliminare, in Scritti ...
Leggi Tutto