BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] al De Rubeis che il trattato gli conciliava le simpatie di uomini quali il Morgagni, il Poleni, lo Schiavetti e G. Camposampiero in Padova, F. Nani e, tramite questo, A. Querini in Venezia, i quali tutti sarebbero stati lieti di poterlo vedere all ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in una manciata di anni; poi fu a Mestre alla testa di un contingente di stradiotti; prese parte alla conquista di Camposampiero (8 ottobre), a quella di Vicenza (14 novembre) e di Soave (17 novembre), mentre fallì quella di Verona, difesa dai ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] reclusione non causava al marito grandi problemi.
Per dimostrare la sua gratitudine alla marchesa organizzò l'assassinio di Ludovico Camposampiero, un altro ex cortigiano di Francesco II, avvenuta a Roma davanti alla chiesa della Pace il 19 maggio a ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] s, D. Lupi, Scrittori e poeti, Firenze 1934, pp. 175-192; O. Giacobbe, Letter. infantile, Torino 1937, p. 277; G. Camposampiero, Lapoesia ital. contemp., Roma 1938, pp. 143 ss.; M. L. Astaldi, Nascita e vicende del romanzo ital., Milano 1939, p. 231 ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] si insediarono nuove imprese industriali e artigiane, sottraendo manovalanza femminile alla Morellato. Dopo una difficile esperienza a Camposampiero, città natale e luogo di residenza di Silvano Carraro, dove era stato aperto un piccolo opificio di ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] critica sul G.); Cittanova per V. G., Polistena 1933; F. Bernardini, Perché ridiamo?, Milano 1934, p. 239; G. Camposampiero, La poesia italiana contemporanea, Roma 1938, pp. 292-296; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia. Il Novecento, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] in difesa dello Stato, che scioglieva i partiti di opposizione, proclamando decaduti i loro deputati.
Morì a Camposampiero (Padova) il 19 agosto 1932.
Nel 1935, dando attuazione alle sue disposizioni testamentarie, si costituì a Loreggia ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] . Zabbeo, La figura di F.M. Z. vescovo di Treviso (1861-1879) e la sua visita pastorale nelle foranie di Camposampiero, Trebaseleghe, Mirano, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, 1970-71; R Riezler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] Ceruti, O. M. nei ricordi di una vecchia scolara, in Il Gruppo d’azione, XIV (1936), 5-6, pp. 4-6; G. Camposampiero, La poesia italiana contemporanea, Roma-Torino 1938, pp. 239-241, 355 s.; V. Nivellini, I 150 anni di un’Accademia milanese (1798-1948 ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] di risolvere la querelle sulla sorte del favoloso patrimonio di Iacopo da Sant'Andrea, rivendicato dal potente Tiso da Camposampiero, che da un quindicennio lacerava il mondo magnatizio padovano. Il bisogno di Federico II di non privarsi del sostegno ...
Leggi Tutto