FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] del F. nel Padovano è confermata dalla Madonna con il Bambino e santi (Amsterdam, Rijksmuseum), dipinta per la parrocchiale di Camposampiero; la pala ribadisce i legami con la pittura del Montagna, a sua volta autore di una opera, oggi perduta, per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di Reprandino Dalle Calze, da cui ebbe cinque figli: Iacopo, morto prima del 1428, Orsola, che nel 1378 sposò Iacopo Camposampiero, Iacopa, che nel 1379 sposò Rimondo di Solimano, Dorotea e un'altra figlia, morta prima del 1378. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] 1° ottobre installarono l'artiglieria per bombardare Venezia, ma subito dopo si ritirarono a Mestre, saccheggiando in seguito Camposampiero e Cittadella. Nel corso del mese vennero allo scontro aperto con le truppe venete comandate dall'Alviano e le ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] del Settecento, in Padova, III (1957), p. 17 (per le statue del B. in Prato della Valle e nella parrocchiale di Villanova Camposampiero); F. Barbieri, I 188 anni di casa Gastaldi, in Vicenza, III (1961), n. 2, p. 31 (per alcune nuove attribuzioni al ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di diritto nello Studio padovano. Nel 1439 sembra che il C. partecipasse alla congiura ordita da Iacopo Scrovegni e da Nicolò Camposampiero per consegnare Padova al duca di Milano, ma la mitezza della pena inflittagli fa intuire che le sue colpe non ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] dell'emergere di una situazione esplosiva nella terraferma veneta. Non fu la faida familiare tra i da Romano e i da Camposampiero a originare i mali della Marca come vuole Rolandino da Padova, secondo il quale, battuto sul tempo da un'ingannevole ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] direttamente nel conflitto come condottiero delle operazioni belliche: dall'agosto 1372 fu posto al comando della guarnigione di Camposampiero; da lì, con il fratello Antonio, nel settembre seguente cominciò a compiere numerose scorrerie a danno dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di rimuovere le pietre confinarie che dividevano il Feltrino dal Trevisano. L'anno seguente dette inizio a lavori a Camposampiero per deviare le acque che affluivano nel Trevisano. Nel 1371, infine, eresse bastioni a Portonovo, Castelcaro e in altre ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] Oltre ad una casa e ad una bottega in Padova denunciò 44 campi di terra sparsi nel territorio tra Abano, Mandria e Camposampiero.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico. Estimo 1518, reg. 107; Cartiere e stamperie, b. 1, 1517 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] legge, in Maggior Consiglio. E lo stesso capita l'anno dopo al suo fratello minore Bernardo che sarà podestà di Camposampiero, vicesopracomito e sopracomito e morrà nel 1524. Ufficiale alla ternaria vecchia nel 1515, il D. viene eletto, nel maggio ...
Leggi Tutto