Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sulla comune sorte futura), che ha una larga documentazione e il monumento maggiore negli affreschi, in parte distrutti, del CamposantodiPisa, dove la m. è una figura femminile alata; e nel Trionfo della m., iconografia ispirata dai trionfi antichi ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] arrivava a una conclusione simile analizzando il bassorilievo che secondo la testimonianza del Martini era visibile nel CamposantodiPisa ancora all'inizio del Settecento (la seconda edizione del Theatrum basilicae Pisanae ne parla già al passato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'architettura lagunare è la cosiddetta Cà d'Oro.
Nella scultura, Pisa regna. Mentre il Battistero pisano s'inghirlanda di statue e di marmoree cuspidi frastagliate, il Camposanto accoglie nella terra trasportata dal Calvario le spoglie degli uomini ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] al tessuto cittadino - trovò la sua massima realizzazione nel complesso del campo dei Miracoli diPisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto, fa da cornice e da sfondo alla sistemazione precedente dei tre edifici del duomo, del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] opera di penetrazione negli ambienti più moderati compì contemporaneamente G. G. de Soria, dell'università diPisa, col accidente", come disse l'atto di morte, il quale ci assicura essere egli stato sepolto nel camposantodi Porta Comasina.
Due soli ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...