MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] B. Croce, 1966-67), nel 1967 l’istituto di storia dell’arte dell’Università diPisa diretto da C.L. Ragghianti organizzò una sua personale di grafica con più di sessanta disegni, e il Comune di Messina una vasta antologica con opere che andavano dal ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cosimo I, terminato da Rodolfo Sirigatti (1587-88: Pisa, palazzo dei Cavalieri), e, forse, la progettazione del monumento funebre di Bartolomeo de' Medici (Pisa, Camposanto: Scultura a Pisa(, pp. 152, 263).
Il fatto che il L. fosse subentrato nella ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] infernali e parte della figura di Lucifero nell’affresco dell’Inferno nel Camposanto pisano (ibid., p. 485 33-43, 72-85; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo diPisa, Palermo 1950, pp. 87-102; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] , dove il G. inserì una serie di ritratti di personaggi contemporanei. Tra di essi Alberico e lo stesso granduca di Firenze, al quale, in quanto signore diPisa, spettava il giuspatronato del Camposanto.
Entrato nelle grazie del Medici, il G. ottenne ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] ’altare raffigurante S. Guglielmo ricevuto alla badia di Grandmont; nel 1833, si recò a Pisa per restaurare nella cappella dell’arcivescovo C.A. Dal Pozzo, nel Camposanto pisano, un Dottore della Chiesa di S. Maruscelli. Rientrato a Firenze, nel 1833 ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] nel Camposanto, mentre al 1615 risale l’intervento su due tele di Lomi (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 275 s.). Il fatto che Lomi all’epoca fosse ancora attivo a Pisa e la presenza di alcune cifre stilistiche tratte dal suo repertorio nel dipinto di ...
Leggi Tutto
RANIERI diPisa
Mauro Ronzani
RANIERI diPisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] demonologici) divennero il tema di un ciclo di affreschi sulla parete meridionale del Camposanto.
La canonizzazione ufficiale da Assunta come patrono principale della città e della diocesi diPisa.
Fonti e Bibl.: Tutte le indicazioni sui manoscritti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] 19 marzo 1387 si impegnò con Colo d'Amato, setaiolo diPisa, a dipingere il trittico con S. Anna, la Madonna di Nino Pisano, in origine sopra la porta est del Camposanto (oggi nella chiesa di S. Michele in Borgo) e dipinse le bandiere che nel mese di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] forse S. Margherita, nella chiesa di S. Frediano a Pisa, che denuncia forti analogie con le figure di S. Ranierino (Collareta, pp. 228-230). Alla fine degli anni Cinquanta il G. iniziò a lavorare nel Camposanto, imponendo progressivamente la propria ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] che ebbe un figlio di nome Raffaele, cui il papa concesse alcune rendite ecclesiastiche e che morì nel 1545. A Pisa il C. morì intorno al 1564, probabilmente per un disturbo gastrico, e fu sepolto nel camposanto monumentale con una lapide elogiativa ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...