VISCONTI (diPisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (diPisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] . La costruzione e l’uso del Camposanto nella Pisa del secolo XIV, Pisa 2005, pp. 21-29; G. Dell’Amico, F. V. di Ricoveranza, arcivescovo diPisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Università diPisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] del 1380. Il 2 di giugno di quell'Anno l'operaio del duomo diPisa mandò a Genova un suo inviato, maestro Giovanni di Pessino da Lucca, con l'incarico di invitare B. a venire a Pisa a finire le Storie di s. Ranieri in Camposanto, iniziate da Andrea ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] 1910; dottore in matematica honoris causa delle università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Miracoli.
Le Opere del D. sono ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] .
Pignotti morì il 5 agosto 1812 per un attacco infiammatorio alla vescica e venne seppellito nel camposanto monumentale diPisa.
Opere. Favole e novelle, Pisa 1782; Poesie, I-VI, ibid. 1798 e Firenze 1812-13. Postuma uscì La storia della Toscana ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] alla memoria realizzati dall’artista, si ricordano il ritratto dell’arciprete della primaziale diPisa, Luigi Della Fanteria (1881, Pisa, Camposanto monumentale), il gruppo raffigurante Felicitas Guerrero de Alzaga con il figlioletto (1885 circa ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] D. C. Shorr, The Christ Child in Devotional Images..., New York 1954, ad Indicem; L. Bertolini-M. Bucci, Camposanto monumentale diPisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960, pp. 94 s.; H. Olsen, Italian Paintings in Denmark, Copenhagen 1961, pp. 87 ss.; E ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] resto direttamente testimoniato dal sarcofago LII del camposanto pisano; firmato, ricopia l'antica forma ; P. Sanpaolesi, Il campanile diPisa, Pisa 1956, pp. VI, 18 s., 47 ss., 57, 59 s.; Id.,La facciata della cattedrale diPisa, in Riv. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] sola. Il 18 apr. 1076 Beatrice morì a Pisa e lì venne sepolta nella cattedrale, in un sepolcro romano di reimpiego (ora nel Camposanto monumentale). M. aveva su di sé il peso del governo di un territorio vastissimo e articolato, e un ruolo politico ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 99) a un tempo, riguardante la scelta degli arcivescovi di Firenze e diPisa (1474) e la riluttanza del papa a eleggere un la chiesa di S. Cosimato, fondata in occasione del giubileo (1475); la chiesa di S. Maria della Pietà in Camposanto teutonico ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] . 12, p. 322, n. 85), e quello, firmato e datato 1706, di Benedetto Averani, professore di greco antico all’Università diPisa, destinato al monumento funerario nel camposanto pisano, nei cui depositi è conservato (Freddolini, 2007, p. 95; Bellesi ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...