• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Storia [2]
Geografia [1]
Musica [1]

POLLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] grigi e neri, giurassici e liassici, esso s'inizia al Passo del Fortino (m. 1083, sull'orlo N. della conca di Campotenese) e si estende con direzione prima di OSO.-ENE., poi di NO.-SE., fino alla vallata del torrente Raganello, avendo le principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINO (1)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] da colpe politiche, nel 1801 fu ammesso nel nuovo esercito di Ferdinando IV. Ne seguì le sorti sino alla battaglia di Campotenese (9 marzo 1801), ove le truppe borboniche furono battute dalle napoleoniche, che fecero prigioniero anche il B. Sino al ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

NUNZIANTE, Vito

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIANTE, Vito Alberto Baldini Generale napoletano, nato a Campagna il 12 aprile 1775, morto a Torre Annunziata il 22 settembre 1836. Si arruolò come semplice soldato. Quando l'esercito borbonico si [...] la ritirata dei partigiani borbonici nelle Calabrie e ne comandò la retroguardia. Battuto dagl'inseguitori francesi a Campotenese, riuscì a rinchiudersi in Reggio, dove partecipò alla difesa della piazza. Mantenutosi costantemente avverso alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – CAMPOTENESE – NAPOLEONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

MORANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] ,0, di cui più che metà è di boschi e di pascoli naturali, sul fianco meridionale del M. Pollino e nella conca di Campotenese. Le produzioni agricole principali sono l'olio e il vino. Morano dista 7 km. da Castrovillari ed ha stazione sulla ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANO Calabro (1)
Mostra Tutti

MILANO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO, Agesilao Paolo Posteraro – Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] , tra cui Domenico Mauro, nel 1848 il M. partecipò ai moti insurrezionali combattendo a Spezzano Albanese e a Campotenese. Condannato durante la repressione seguita alla rivolta, nel 1852, dopo aver trascorso in carcere circa due anni fu amnistiato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO PER DIRETTISSIMA – FERDINANDO II DI BORBONE – ORDINE DEI DOMENICANI – SAN BENEDETTO ULLANO – SAN DEMETRIO CORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] e entrò nell'esercito francese come luogotenente degli ussari della guardia. Fatto prigioniero, nel 1806 nella battaglia di Campotenese, fu poi liberato e nominato scudiero del re. Partecipò alla spedizione di Sicilia, in cui si distinse tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Principessa, dal 1804 rimase tra Auletta e Lagonegro a comandare le truppe di retrovia, partecipando alla battaglia di Campotenese. Già nel mese di febbraio del 1806 Pignatelli aveva incontrato Giuseppe Bonaparte insieme a numerosi commilitoni che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo Piero Del Negro – Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] ’anno successivo fronteggiò – malamente – l’invasione francese del regno. Saluzzo prese parte alle «giornate di Castelluccio, Lauria e Campotenese» (Celano, 1858, p. 499) e, dopo le sconfitte subite dall’esercito borbonico, «seguì le bandiere di S[ua ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA SALUZZO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – REPUBBLICA NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE I

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , M. La Mula, m. 1931) che con direzione generale da NE. a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del M. Pollino, sino al Tirreno, anche la già ricordata montagna estrema nord-orientale sino alla fiumana ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] Ionio e Tirreno; ostano anche ragioni di ordine topografico: le comunicazioni tra Sibari e il V. sono possibili attraverso una dorsale che da Campotenese (oltre 1000 m di quota) fino a Lagonegro e al V. si snoda per un cammino di circa 200 km irto di ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali