• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Musica [9]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Temi generali [2]
Danza [2]
Danza nella storia [1]
Teatro [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza popolare [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

LALLOUETTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLOUETTE, Jean-François Henry Prunières Musicista, nato a Parigi nel 1651, ivi morto il 31 agosto 1728. Studiò alla cappella di San Eustachio e poi sotto la guida di Guy Leclerc, uno dei 24 grands [...] poi a Notre-Dame. Possediamo di lui due libri di mottetti (1726-30) e due messe. Altri mottetti e arie rimangono in manoscritto. L'arte del L. non si eleva molto al disopra della mediocrità, in uno stile ricavato dal Lulli, dal La Lande e dal Campra. ... Leggi Tutto

GELMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GELMAN, Juan Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel [...] II (1986) raccoglie vari scritti editi e inediti, composti tra il 1982 e il 1984. Una scelta antologica delle liriche di G. è stata pubblicata in italiano col titolo Gotán (1980). Bibl.: R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Roma 1982. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BARCELLONA – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMAN, Juan (2)
Mostra Tutti

CORTÁZAR, Julio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore argentino, nato a Bruxelles il 26 agosto 1914, morto a Parigi il 12 febbraio 1984. Trascorre la primissima infanzia in Svizzera, nel 1918 torna con la famiglia in Argentina. Conseguito un diploma [...] ha scritto Los autómatas de la cosmopista o un viaje atemporal (1983). Bibl.: S. Sosnowski, J. Cortázar. Una búsqueda mítica, Buenos Aires 1972; R. Campra, La realtà e il suo anagramma. Il modello narrativo nei racconti di J. Cortázar, Pisa 1978. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – RAZIONALISTA – NICARAGUA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÁZAR, Julio (1)
Mostra Tutti

SCORZA, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORZA, Manuel Luisa Pranzetti Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] Caracas 1980; L. Pranzetti, Elegia e rivolta nei cantari di Manuel Scorza, in Letteratura d'America, ii, 6, 1981; R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Roma 1982; AA.VV., Manuel Scorza: la sangre quemada: homenaje colectivo, Lima 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – HUANCAVELICA – INDIGENISMO – CICLO EPICO – MARROQUÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Manuel (1)
Mostra Tutti

FUENTES, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUENTES, Carlos Luisa Pranzetti Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] H. F. Giacoman, Madrid 1971; M. Durán, Tríptico mexicano (J. Rulfo, C. Fuentes, S. Elizondo), Città di Messico 1973; R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Roma 1982; G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUENTES, Carlos (1)
Mostra Tutti

BORGES, Jorge Luis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305) Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] italiana. B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi letterari e di numerose lauree honoris causa. Bibl.: R. Paoli, Borges, percorsi di significato, Messina-Firenze 1977; R. Campra, America Latina. L'identità e la maschera, Roma 1982. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA – PANTEISTA – ULTRAISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGES, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] della visuale); la ‘tragédie-ballet’ (1673), in cui la danza concorre ad animare e abbellire l’azione drammatica; la ‘opéra-ballet’ di A. Campra e J.-Ph. Rameau, in cui il b., intercalato tra gli atti o tra un atto e l’altro, come allegoria danzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

RAMEAU, Jean-Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEAU, Jean-Philippe Henry Prunières Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] "sinfonie", troppe biscrome e soprattutto troppe dissonanze. Gli si rinfacciò la sua riputazione di teorico sapiente. Tuttavia il vecchio Campra proclamò il genio del R., affermando che vi era più musica nell'Hippolyte che non in dieci opere consuete ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – CLARINETTI – VERSAILLES – LAURENCIE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMEAU, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

GATTI, Theobaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi) Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] decisamente verso il futuro. La lezione lulliana non è dimenticata, bensì integrata con uno stile prossimo a quello di A. Campra, dando origine a un linguaggio più interessante. Il lirismo si fa più intenso, come nelle vecchie tragédies en musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] un teatro musicale autoctono ricco di recitativi liberi, cori e danze che fu praticato da numerosi compositori tra cui A. Campra e, soprattutto, J.-P. Rameau, le cui Les indes galantes (1735) rappresentano una delle massime espressioni del genere. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali