Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] Giorgio Napolitano consegna un riconoscimento al GISSI (Gruppo italiano per lo studio della sopravvivenza nell’infarto), nato 25 anni fa dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] laico, religioso o chierico che sia (Cod. iur. can., can. 215), si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette e presiedute dai singoli fedeli, secondo le disposizioni degli statuti (can. 321-326). Le prime sono più strettamente congiunte con l’ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] le p. giuridiche, cioè gli insiemi di p. o insiemi di cose (can. 96-100 e 113-118). In particolare, per il diritto canonico, ogni essere ordinamento in quanto destinatari delle sue norme generali (can. 11) e particolari; i battezzati nelle altre ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] nell’archivio segreto della curia vescovile, e può essere reso palese dal vescovo. Va ricordato, tuttavia, che il nuovo codice (can. 1071, par. 1, n. 2), raccomanda di non celebrare, al di fuori di un caso di necessità, un matrimonio canonico ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] il periodo legale di concepimento il marito era affetto da i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084) l’impotentia coeundi (i. copulativa) antecedente e perpetua, sia da parte dell’uomo sia da parte della donna, sia ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] non è presente l'animale. Il cane, per la sua grande diffusione, costituisce un'altra importante fonte di allergeni (Can f1). Devono essere infine ricordati gli allergeni derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] control, Oxford 1986; P. Churchland, Neurophilosophy, Cambridge (Mass.) 1986; V. B. Mountcastle, The neural mechanisms of cognitive functions can now be studied directly, in Trends in Neurosciences, 9 (1986), pp. 505-08; A. Bjorklund, O. Lindvall, O ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] (N.J.) 1971; G.H. von Wright, Explanation and understanding, Londra 1971 (trad. it., Bologna 1977); H.L. Dreyfus, What computers can't do: a critique of artificial reason, New York 1972 (trad. it., Roma 1988); D. Davidson, The material mind, in The ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] in Nature immunology, 2001, 2, pp. 777-80.
L. Frasca, C. Scottà, G. Lombardi et al., Human anergic CD4+ T cells can act as suppressor cells by affecting autologous dendritic cell conditioning and survival, in The journal of immunology, 2002, 168, pp ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] public health, New York 1958; N. Mantel, W. Haenszel, Statistical aspects of data from retrospective studies of disease, in J. Natl. Can. Inst., 22 (1959), pp. 719-48; M. Susser, Causal thinking in the health sciences, New York 1973; J. Cassel, The ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...