Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] (2006; trad. it. 2008); Of thee I sing (2010; trad. it. 2010); Farewell speeches (con M. Obama, 2017; trad. it. Yes, we can. Yes, we did. Discorsi di commiato, 2017); A promised land (2020; trad. it. 2020); Renegades. Born in the USA (2021; trad. it ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] dal Rinascimento in poi invalse l’uso di applicare placchette con decorazioni (immagini, sigilli, stemmi).
Secondo il Codex iuris canonici (can. 1171) le c. delle chiese, in quanto benedette e destinate al culto, sono res sacrae, pertanto non devono ...
Leggi Tutto
Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] è definita «errore volontario e pertinace di un cristiano contro una verità che si deve credere per fede divina e cattolica» (can. 751): volontario, in quanto posizione contraria a una verità di fede conosciuta, pertinace, in quanto implica la piena ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] earthling poems, 1991; Absolute trust in the goodness of the earth, 2003; A poem traveled down my arm, 2005) e di racconti (You can't keep a good woman down, 1981, trad. it. 1988; To hell with dying, 1988; Finding the green stone, 1991; By the light ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] (2012); Creating a learning society (con B.C. Greenwald, 2014; trad. it. 2018); The great divide: unequal societies and what we can do about them (2015); The euro. And its threat to the future of Europe (2016); Measuring what counts for economic and ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse [...] posta, 1939); l'amarezza e il sarcasmo di alcuni tra questi ultimi film si sciolgono nell'indulgente ironia di Heaven can wait (1943), deliziosa visione retrospettiva dell'America, cui seguirono gli ultimi film: Desire (1946) e Cluny Brown (Fra le ...
Leggi Tutto
Attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel genere della commedia, sia come attrice che come sceneggiatrice, ha dimostrato le sue migliori doti soprattutto nell’analisi dei [...] (Il rompi cuori, 1972), Mikey and Nicky (1976), Ishtar (1987). Come sceneggiatrice ha ottenuto due candidature all’Oscar, per Heaven Can Wait (1978) e Primary Colors (I colori della vittoria, 1998). Nel 2022 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941, secondo altre fonti 1940); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: [...] Far from the madding crowd (1967); Petulia (1968); McCabe and Mrs. Miller (1970); Don't look now (1973); Shampoo (1975); Heaven can wait (1978); Heat and dust (1982); Power (1986); Belphégor - Le fantôme du Louvre (2001); Away from her (2006), per il ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] tre premî Oscar; 1934, 1936, 1938): It happened one night (1934); Mr. Deeds goes to town (È arrivata la felicità, 1936); You can't take it with you (L'eterna illusione, 1938); It's a wonderful life (1946). Di C., regista di mestiere sicuro, dalla ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) [...] (1996). Successivamente ha recitato ancora con i fratelli Coen in O brother, where art thou? (2000), nel secondo episodio dell'intimista Things you can tell just by looking at her (2000; Le cose che so di lei), in Nine Lives (Nove vite di donna, 2005 ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...