DeBose, Ariana. - Attrice, ballerina e cantante statunitense (n. Raleigh, Carolina del Nord, 1991). Entrata nel mondo dello spettacolo nel 2009 con il reality So You Think You Can Dance, ha iniziato a [...] recitare a teatro in musical fino ad approdare a Broadway nel 2012, lavorando in molte produzioni di successo come Donna Summer Musical e Pippin, e conquistando vari riconoscimenti. Ha esordito sul grande ...
Leggi Tutto
Crosby, David. - Musicista statunitense (Los Angeles 1941 - Santa Ynez, California, 2023). Cantautore e chitarrista, una delle leggende del rock e del folk americani degli anni Sessanta e Settanta, in [...] diversi dischi di platino. Il musicista ha pubblicato album da solista di notevole successo, tra i quali si ricordano: If I Could Only Remember My Name... (1971), Oh Yes I Can (1989), Thousand Roads (1993), Lighthouse (2016), Sky Trails (2017). ...
Leggi Tutto
Cantante inglese (Sheffield 1944 - Crawford, Colorado, 2014). Alla fine degli anni Sessanta divenne celebre interpretando canzoni dei Beatles arrangiate in chiave blues (With a little help from my friends, [...] ). Dopo alcuni successi isolati (You are so beautiful, 1975), C. è tornato alla ribalta negli anni Ottanta con brani quali You can leave your hat on e Unchain my heart . Tra i suoi lavori più importanti si ricordano inoltre: Mad dogs & Englishmen ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock inglese nato nel 1967 intorno alle figure del cantante P. Gabriel e del batterista P. Collins. Alfieri di un rock sinfonico e surrealista, definito 'progressive', dopo la defezione di Gabriel [...] (1975) i G. si sono orientati verso una musica di più facile consumo. Tra gli album: Nursery crime (1971), Selling England by the pound (1973), Abacab (1981), We can't dance (1991). ...
Leggi Tutto
Musicista (Reims, 15º sec.). È uno degli esponenti della musica profana francese del suo tempo, ispirata alle stilistiche dell'Ars nova. Compose rondelli, canoni, ecc., di cui alcuni conservati nei codici [...] di Chantilly (1047) e di Oxford (Can. 213). ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] sussiste nella Chiesa per istituzione divina. In quanto è indipendente nella sua esistenza e nella sua attività da qualsiasi autorità umana (can. 747, par. 1, e 1254, par. 1), la Chiesa possiede non solo il potere di ordine, ossia il potere di ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] La violazione diretta del s. sacramentale da parte del confessore è colpita dalla scomunica latae sententiae riservata alla Santa Sede (can. 1388). Il s. sacramentale è di regola tutelato anche dalle legislazioni civili (in Italia art. 351 nr. 1 c.p ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] il g. è l’invocazione del nome di Dio a testimonianza della verità e deve essere prestato secondo verità, prudenza e giustizia (can. 1199, par. 1). Il g. è obbligatorio, a norma di diritto, per gli amministratori ecclesiastici, per i giudici e i ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Ryan (Salvate il soldato Ryan, 1998), A. I. Artificial intelligence (A. I. - Intelligenza artificiale, 2001), Catch me if you can (Prova a prendermi, 2002), Minority report (2002), Munich (2005), War Horse (2011), Lincoln (2012); film di G. Lucas ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] cinematografica (l'Inhumaine, 1923; Le ballet mécanique, 1924, da lui steso realizzato in collab. con D. Murphy; Dreams that money can buy, in collab. con Duchamp, Calder, Ernst e Man Ray, 1944). Al ritorno a Parigi dopo la guerra, mostrò un ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...