• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [267]
Religioni [118]
Cinema [98]
Diritto [105]
Storia [61]
Letteratura [48]
Arti visive [45]
Musica [47]
Diritto civile [37]
Geografia [31]

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] . Sabato santo. - Era in origine giornata di severissimo digiuno, - che ora per disposizione del Codex Iur. Can. (Can. 1252, par. 4) cessa a mezzogiorno, - e aliturgica. Essa trascorreva nella preparazione immediata dei catecumeni al battesimo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] circa 100.000 volumi, riceve oltre 300 periodici dalle missioni. La competenza di Propaganda si estende (Codex iur. can., can. 252) all'erezione di missioni, alla nomina dei rispettivi ordinarî, alla scelta e mutazione del personale, all'approvazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

TITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO Agostino Tesio . Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa. Ben diverso però fu il [...] la pietra sacra di ogni altare abbia un piccolissimo sepolcreto contenente sacre reliquie. La legge ecclesiastica odierna (Cod. Dir. Can., can. 1168) vuole che ogni chiesa abbia il suo titolo, che non può essere mutato, e del quale si deve celebrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO (1)
Mostra Tutti

SANT'UFFICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'UFFICIO Luigi Giambene È una fra le più importanti delle congregazioni della curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] né di persone, sicché si estende per certe cause su tutti i fedeli, anche se vescovi (non però sui cardinali; v. can. 1557), e persino sugli eretici e scismatici, e per ragione di connessione sugli Ebrei e sui pagani. Gli affari vengono trattati nel ... Leggi Tutto

PRELATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELATO Luigi Giambene . Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] nel foro esterno, o, in senso lato, ai chierici insigniti di questo titolo dalla S. Sede honoris causa (Cod. iur. can., can. 110). Così fuori di Roma sono veri prelati: a) quelli che hanno una giurisdizione quasi episcopale sopra i dipendenti di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELATO (2)
Mostra Tutti

TONACA talare

Enciclopedia Italiana (1937)

TONACA talare Luigi GIAMBENE TONACA talare - Nonostante il suo nome, la tonaca non corrisponde materialmente alla tunica dei latini, ma piuttosto alla loro toga, ed è un indumento esterno che parte [...] fa obbligo ai chierici di portare un "decente abito ecclesiastico secondo le consuetudini legittime dei luoghi" (Cod. Iur. Can., can. 136, par. 1), ma non prescrive tassativamente il talare. In genere può dirsi che fuori delle funzioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto

PRIMATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATE Luigi Giambene . Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] a mantenere l'unità nelle varie chiese d'una regione o d'una nazione. Secondo l'attuale diritto canonico (Cod. iur. can., can. 27) questo titolo è solamente onorifico e non porta con sé altro che il diritto di precedenza, salvo qualche privilegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATE (1)
Mostra Tutti

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] (cann. 15-16), apostasia di catari e novazianisti durante il regno di Licinio (cann. 8-12), seguaci di Paolo di Samosata (can. 19), comportamento dei fedeli (can.. 13-14; 20). 133 Cfr. Eus., v.C. III 23 e IV 27,2. 134 Cfr. G.L. Dossetti, Il simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] alle analisi al 14C, soprattutto nel campo dei sarcofagi monossili (ad es., nelle necropoli di Lang Ca, Viet Khe, Lang Vac, Chau Can, Chau Son, Phu Luong). I dati calibrati al 14C relativi a diverse necropoli Dong Son coprono il periodo 800/700 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] cause che dal diritto o da un decreto del Sommo Pontefice sono riservate alla suprema oppure ad altra autorità ecclesiastica» (can. 381, § 1). Tutto ciò si riflette negli statuti della CEI emanati rispettivamente il 19 ottobre 1998 e il 1° settembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali