Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] An Yulong CHN
3. Hitoshi Uematsu JPN
short track - 1000 m maschile
1. Kim Dong-Sung KOR
2. Li Jiajun CHN
3. Éric Bédard CAN
6. Fabio Carta ITA
short track - 5000 m maschile
1. Canada
2. Corea del Sud
3. Cina
4. Italia
short track - 500 m femminile ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] pp. 1-64.
Bell, W., Is the futures field an art form or can it become a science?, in "Futures research quarterly", 1987, III, pp. 27- 1987, XIX, pp. 311-328.
Riner, R.D., What anthropologists can know about the future, non pubblicato, s. l., s. d.
...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Nel video CanCan (2004) un uomo in cucina si traveste da anziana signora e balla in modo travolgente e sfrenato il cancan di Jacques Offenbach. Vi è quindi un doppio travestimento, perché sotto gli abiti da anziana signora appaiono le vesti tipiche ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] 410-11.
J. Hurford, Language beyond our grasp. What mirror neurons can, and cannot, do for the evolution of language, in Evolution of communications .
D. Sperber, Modularity and relevance. How can a massively modular mind be flexible and context ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] donna, identificabile appunto con Guglielma de Niola (28):
1 Q(u)esta sé donaçiun qe fese la mugler de sto Marco Ven[er>
2 a Çan Vener so figlo de la parte terça de la propi[e>
3 tae nostra come la dè a mio mar[io ………………………….>
4 Vener co' q ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] si dimostrano ostili a Dio, alla vera Religione e alla Chiesa di Cristo; 2. negativo: è proibito dal diritto stesso (cfr. can. 1399 del Codice di Diritto Canonico); 3. negativo, secondo i normali princìpi di negare i Sacramenti a coloro che non siano ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] R., La hiérarchie des normes en droit canonique, Rev. Dr. Can., 1997; utile la sintesi del Cardia, C., Il governo della Chiesa ’esercizio dell’azione penale, il vescovo è dalla legge invitato (can. 1718) a trattare la notitia criminis al di fuori di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 1939) utilizzata dal M. nella Kranichsteiner Kammerkantate (Vier Briefe) del 1953, dove compaiono ritmi di polka e di can-can, e quindi, insieme con altri canti popolari, anche in Composizione in tre tempi del 1954.
Anche nella produzione elettronica ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] più la sua firma.
La sua ricerca dinamica, di matrice futurista, si esplica soprattutto in opere con scene di danza: Can-Can, 1911 (Gall. naz. d'arte mod., Roma); La grande farandole, 1911 (coll. privata, Genova); Tango, 1914(coll. privata, Dusino ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] da vendere) di Frank Capra.Gli anni Sessanta iniziarono all'insegna di Porter: la trasposizione cinematografica di un suo musical, Can-can (1960) di Walter Lang, diede modo a S., protagonista del film al fianco di Shirley MacLaine, di scalare ancora ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...