The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] lo imitano, è la Parigi brillante delle Grandi Esposizioni, capitale di una gioia di vivere che trova se stessa nel cancan, nelle luci, negli amori facili e frequenti, nelle delizie di tanti salotti che diventeranno poi componenti della piccola ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] si collocò al vertice dei favori del pubblico e affiancò Frank Sinatra e Shirley MacLaine nel musical di Cole Porter Can-can (1960) di Walter Lang. Tornato in patria interpretò brillantemente Edmond Dantès in Le Comte de Monte-Cristo (1961; Il Conte ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del [...] Wall Street (2013, Golden Globe, 2014) e Killers of the Flower Moon (2023). Tra le sue altre interpretazioni: Catch me if you can (Prova a prendermi, 2003) di S. Spielberg, per il quale ha ottenuto il Golden Globe nel 2005, Blood diamond (2006), per ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] (1997), Saving private Ryan (1998, premio Oscar), A. I. Artificial Intelligence (2001), Minority report (2002), Catch me if you can (2002), The terminal (2004), War of the worlds (2005), Munich (2005), Indiana Jones and the kingdom of the crystal ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] mail (C'è post@ per te, 1998), Saving private Ryan (1998), The green mile (1999), Cast away (2000), Catch me if you can (2002), The Ladykillers (2004), The terminal (2004), The Da Vinci Code (2006), Charlie Wilson’s war (2007),The great Buck Howard ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] o annullabilità (in seguito a un impedimento dirimente relativo), non ancora giudizialmente accertate.
Per la Chiesa cattolica è bigamo chi, vincolato da matrimonio religioso, ne contrae un secondo anche soltanto col rito civile (can. 1085, par. 1). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare [...] 1996), Mary Reilly (1996), Mars attacks! (1996), Paradise road (1997), Air Force One (1997), Cookie's fortune (1999), Things you can tell just by looking at her (2000), The safety of objects (2001), Le divorce (2003), The Stepford Wives (2004), Nine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Tabacchiere, 1995) di Deng Youmei, che ravviva con piglio picaresco la tradizione dei narratori orali delle case da tè. La scrittrice Can Xue si è fatta notare per l’originalità dello stile tra il surreale e il filosofico di derivazione taoista con i ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] potrà servire per il bene delle anime e che non mancheranno i mezzi necessari alla sua costruzione e al culto divino (can. 1215, par. 2). Nella costruzione e nell’ornamentazione si devono seguire i principi della liturgia e le norme dell’arte sacra ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] dal nuovo Codex iuris canonici (1983), il quale si limita a prescrivere il divieto di vendere, alienare o trasferire le r. insigni (can. 1190), senza la licenza della Santa Sede, e ribadisce l’uso di riporre sotto un altare fisso le r. di martiri o ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...