DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] vacante, e il 18 ag. 1802 si sostituì al can. Francesco Pasquale Buoni e nelle funzioni di vicebibliotecario della pp. 138-56; ripubbl. con "note e aggiunte del can. Dionisio Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano", ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] era grande la fama di dottrina che lo circondava che pochi anni dopo fu chiamato dal rettore dei Seminario Urbano, il.can. G. Simioli, ad insegnar lingua latina ai convittori dapprima delle classi inferiori e poi della scuola cosiddetta d'umanità ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] e cardinali dall'a. 1855 all'a. 1865; Pisa, Arch. cap. della dioc. di Pisa, C. 26: Lettere autogr. del card. C. al can. Del Pino; C. 38: O. Del Pino, Ricordi sulla vita del card. C. (manoscritto); Arch. Segreto Vaticano, Arch. Pio IX, Varia nn. 922 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] s.; F. Daneo, Vite di Sandamianesi segnalati nelle lettere, scienze ed arti, Torino 1889, p. 127 (per i rapporti col can. Dani); C. Braggio, La rivoluzione piemontese del 1821, in Giornale ligustico, XIX (1892), pp. 215 ss.; G. Bosio, Storia della ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] ss., 1145 s., 1161 ss., 1169 s.; Acta Innocentii papae III, a cura di T. Haluščynsky, in Pontif. Comm. ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 29). Ugualmente difficili sono altre assegnazioni, tra cui spicca quella dell'importante Psalterium della Bodleian Library di Oxford (Can. Lit., 410), che secondo Pächt e Armstrong (pp. 32-34) potrebbe essere identificato con "li quattro principii di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Città del Vaticano 1939, passim; A. Penna, A. T. "introduttore del siriasmo in Occidente", in Ordo canonicus. Commentarium Ordinis can. reg. S. Augustini, I (1946), pp. 142-157; W. Leslau, Bibliography of Semitic Language, of Ethiopia, New York 1946 ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] ed. anche in Opera omnia Antonii Janue, a cura di M. Kanazawa, Rome 1974.
A 4 voci: Magnificat (Oxford, Bodleian Library, Can. misc., 213); ed. anche in Polyphonia sacra. A continental miscellany of the fifteenth century, a cura di Ch. van den Borren ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] . 281-284) è conservata una lettera al F. di G.M. Marchini, Rev.mo patri et d.no Josepho Frovae Vercellensi, can.co Lateranensi…, datata 22 ag. 1762, con la quale lo esortava ad approfondire l'indagine sull'autore dell'Imitazione di Cristo attraverso ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] della Summa Decreti di Uguccione da Pisa (come testimoniato dai manoscritti: Cambrai, Bibliothèque municipale, 612 e Bamberga, Staatsbibliothek, Can. 41 [già P.II.28]); glosse marginali di G. alla Summa Decreti di Stefano di Tournai sono contenute in ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...