TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] , quando l'ambulanza è sprovvista del medico.
Bibl.: E. Michaels, Telemedicine: the best is yet to come, experts say, in Can. Med. Assoc. Journ., 141, 6 (15 settembre 1989), pp. 612-14; D.S. Watson, Telemedicine, in Med. Journ. Aust., 151 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] York 1988, pp. 787-803.
Berman, E. R., Biochemistry of the eye, London 1990.
Binder, P. S., Selective suture can reduce post keratoplasty astigmatism, in ‟Ophthalmology", 1985, XCII, pp. 12-14.
Bores, L. D., Refractive eye surgery, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] of memory traces, in ‟Journal of comparative and physiological psychology", 1960, LIII, pp. 558-563.
Burešová, O., Bures, J., Can the brain be improved?, in ‟Endeavour", 1969, XXVIII, pp. 139-145.
Burešová, O., Bures, J., Rustová, M., Conditions for ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Iron promoters of the Fenton reaction and lipid peroxidation can be released from haemoglobin by peroxides, in ‟FEBS R., McAllister, J. e altri, Oral vitamin E supplements can prevent the retinopathy of abetalipoproteinaemia, in ‟British journal of ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (1988) The functional states of the thalamus and the associated neuronal interplay. PhysioI. Rev., 68, 649-742.
TAYLOR, J.G. (1991) Can neural networks ever be made to think? Neural Network World, 1,4-11.
TAYLOR, J.G. (1992) Towards a neural network ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] J. Neurophysiol., 71, 2325-2337.
GOLOMB, D., HERTZ, J.A., PANZERI, S., RICHMOND, B.J., TREVES, A. (1996) How well can we estimate the information carried in neuronal responses from limited samples? Neural Comput., 9, 649-653.
GOLOMB, D., KLEINFELD, D ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] Brainstorms: saggi filosofici sulla mente e la psicologia. Milano, Adelphi, 1991.
DREYFUS, H.L. (1992) What computers stilI can't do: a critique of artificial reason. Cambridge, Mass., MIT Press.
ELMAN, J. (1992) Grammatical structure and distributed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), omeodomini (HOX9A) e con le proteine dei pori nucleari (NUP98, CAN/NUP214). Il primo prodotto di fusione caratterizzato molecolarmente è stato la fusione BCR-ABL, presente in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che legano RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), omeodomini (HOX9A7) e proteine dei pori nucleari (NUP98, CAN/NUP2l4). Il primo prodotto di fusione caratterizzato dal punto di vista molecolare è stato BCR-ABL, presente nella maggior ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] LITTMAN, D.R. (1997) Envelope glycoproteins from human immunodeficiency virus types 1 and 2 and simian immunodeficiency virus can use human CCR5 as a coreceptor for viraI entry and make direct CD4-dependent interactions with this chemokine receptor ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...