Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] Ltd., Basilea, Svizzera.
Bibliografia citata
ANDERSSON, J., MELCHERS, F., ROLINK, A. (1995) Stimulation by T cell independent antigens can relieve the arrest of differentiation of immature auto-reactive B cells in the bone marrow. Scand. J. Immunol ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] and language, "Trends in neurosciences", 17, 1994, pp. 109-115.
Friston 2002: Friston, Karl, Beyond phrenology: what can neuroimaging tell us about distributed circuitry?, "Annual review of neuroscience", 25, 2002, pp. 221-250.
Georgopoulos 1994 ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] aging, "Science", 249, 1990, pp. 908-912.
Kennedy 1995: Kennedy, Brian K. e altri, Mutation in the silencing gene SIR4 can delay aging in S. cerevisiae, "Cell", 80, 1995, pp. 485-496.
Miskin, Masos 1997: Miskin, Ruth - Masos, Tamar, Transgenic mice ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] /part/frevert.html).
Kwiatkowski 2005: Kwiatkowski, Dominic P., How malaria has affected the human genome and what human genetics can teach us about malaria, "American journal of human genetics", 77, 2005, pp. 171-192.
Miller 2002: Miller, Louis H ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] 2001: Condorelli, Mario, L'insufficienza cardiaca congestizia acuta, Roma, CAPI-AIM Group, 2001.
Davani 2005: Davani, Siamak e altri, Can stem cell mend a broken heart?, "Cardiovascular research", 65, 2005, pp. 305-316.
Melo 2004: Melo, Luis G. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, in partic. pp. 10-11, 14, 42.
F.W. Stahl, A.D. Hershey, We can sleep later: Alfred D. Hershey and the origins of molecular biology, Cold Spring Harbor (New York) 2000, in partic. pp. 89-90.
P ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] , in Manuale di cardiologia, a cura di A. Reale, Milano, Masson, 1989, pp. 221-28;
p.e. puddu et al., Can the mode of death be predicted in patients with angiographically documented coronary artery disease?, "Clinical Cardiology", 1983, 6, pp. 384-95 ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] oltre che allo stesso C. alla biblioteca Soranzo, si trova attualmente ad Oxford nella Bodleian Library, dove porta la segnatura Can. lat. 554; la trascrizione venne ultimata, come risulta da una sottoscrizione di pugno del C., il 20 febbr. 1435. Più ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...