• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [52]
Biografie [135]
Storia [19]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Arti visive [16]
Musica [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [3]
Lingua [3]

GANDOLFO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO da Bologna Maria Barbara Buffoni Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo. Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] della Summa Decreti di Uguccione da Pisa (come testimoniato dai manoscritti: Cambrai, Bibliothèque municipale, 612 e Bamberga, Staatsbibliothek, Can. 41 [già P.II.28]); glosse marginali di G. alla Summa Decreti di Stefano di Tournai sono contenute in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DI TOURNAI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – UGUCCIONE DA PISA – DIRITTO CANONICO

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] .: G.M. Laggetto, Historia della guerra di Otranto del 1480… [1537], trascritta da un antico manoscritto e pubblicata con brevi commenti dal can. Luigi Muscari, Maglie 1924, pp. 28-31, 66; F. Ughelli, Italia sacra,VII, Venetiis 1721, coll. 51, 61; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] serie, le Memoriae Caesenates sacrae et profanae per saecula distributae (Romae 1738), pubblicate postume a cura dell'esecutore testamentario can. Carlo Testa: l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore critico, ma con molto ordine e larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] C. morì a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. 26.6.4-5: A. Tornieri, Mem. e notizie del can. G. R. C.; ms. 3387-3404: G. da Schio, Memorabili, III; ms. E. 25-28: Epistolario del C.; ms. 26.6.31: A. Checcozzi, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] . 287-295, il discorso dell'A. sulla conciliazione tra cattolicesimo e libertà); A. Salvoni, Orazione funebre in morte del can. G. B. A. letta in Caravaggio,Bergamo 1864; D. P. Balan, Continuazione della Storia universale della Chiesa cattolica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] esistente nell'Archivio capitolare…, Milano 1853; Cose antiche di Bergamo, pubblicate in appendice al codice diplomatico del can. Mario Lupo, con prefazione e note, Bergamo 1859; Dei capitoli cattedrali e dei sinodi diocesante provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Cividale, pp. 72 s.). Il Necrologium Aquileiense riporta al giorno 13 marzo 1320 la morte di "dom. Laurentius de Civitate can. Aquil."; questo documento informa inoltre che L. aveva goduto delle rendite di un podere nel territorio di Morsano. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] definitivo. Nel 1852 fu membro della commissione speciale, presieduta dal card. R. Fornari e composta, oltre che dal C., dal can. G. Andisio, dai padri M. Spada, G. B. Tonini e C. Passaglia. Gli scopi della commissione erano così fissati: "1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] degli arcivescovi della Toscana al granduca Leopoldo,2 genn. 1850); Osservazioni pacifiche sopra il Comentario dato in luce dal can. P. B. col titolo Peccato originale e moralità, Lucca 1842; Lettera del sacerdote Giovanni Fantozzi… al… sig. abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] G. B., arcivescovo di Viterbo e Toscanella, letto nei solenni funer. degli 8 sett. 1864, nella chiesa cattedrale viterbese dal can. D. Pietro prof. Artemi, Viterbo, 1864. Le voci di qualche ampiezza pubblicate in enciclopedie (per es. quella di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali