Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] km2); infine, molto più in basso (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran Lago degli Schiavi (28.438 km2), il lago Winnipeg (24.514 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (n. 1764 - m. Richmond, Canada, 1819), deputato ai Comuni (1790-1806), luogotenente d'Irlanda (1807-13). Al seguito di Wellington partecipò alla battaglia di Waterloo, [...] quindi (1818) fu nominato governatore generale dell'America settentr. inglese ...
Leggi Tutto
Gesuita (Parigi 1587 - ivi 1674), missionario (dal 1625) nel Canada; superiore della prima missione di gesuiti tra i pellirosse, poi prof. del collegio fondato a Québec. Tornato a Parigi (1638), ebbe varie [...] cariche nell'ordine, e curò la pubblicazione delle Relations des Jésuites che si aprono con una sua interessante Lettre (1627) ...
Leggi Tutto
Proprietario e direttore di numerosi giornali del Michigan (Toronto, Canada, 1873 - Detroit, Michigan, 1931), presidente e direttore di banche e di compagnie di assicurazione; mecenate e collezionista [...] d'arte (maestri italiani e tedeschi del Rinascimento, impressionisti e postimpressionisti francesi). Diede energico impulso alla vita artistica della città di Detroit e contribuì largamente alla formazione ...
Leggi Tutto
(già Boothia Felix) Penisola della costa continentale artica del Canada, fra il golfo omonimo a E e il Canale MacClintock a O. Ha coste molto frastagliate, di difficile approdo; nell’interno è coperta [...] da ghiacciai. Il nome deriva dall’industriale inglese sir Felix Booth (n. 1775 - m. Brighton 1850), che sovvenzionò la spedizione di J. Ross nell’America Settentrionale. Oltre che da Ross (1829-33) fu ...
Leggi Tutto
Fisico (Melbourne 1884 - Londra 1966); trasferitosi nel 1912 in Canada, fu prof. prima presso l'univ. di Montreal (1919-24) e poi presso l'univ. di Kingston (1924-52). Si occupò prevalentemente di fisica [...] delle radiazioni, analizzando in particolare i processi di diffusione e assorbimento nella materia dei raggi X, γ e β; è l'ideatore, insieme a W. H. Bragg, di un metodo di misurazione quantitativa, fondato ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan. - Regista statunitense (Kansas City, Missouri, 1933 - Victoria, Canada, 2003). Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi 50 anni di attività circa [...] 250 film costantemente in bilico tra astrazione e figurazione, pensiero e materia, impulso e riflessione. Tra le sue opere: Window water baby moving (1959), Scenes from under childhood (1967-70), Arabic ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli ...
Leggi Tutto
ROMANES, George John
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Kingston (Canada occidentale) il 20 maggio 1848, morto a Oxford il 23 maggio 1894. Si laureò a Cambridge nel 1870 in scienze naturali. Lavorò [...] per alcun tempo nel laboratorio di fisiologia del University College di Londra, con sir J. B. Sanderson (ricerche sul sistema nervoso e locomotore degli Echinodermi e dei Celenterati). Si costruì poi un ...
Leggi Tutto
Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:
1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] vivono i discendenti meno modificati (19.000), mentre le tribù degli Stati Uniti (34.000) sono raccolte in varie "riserve" (v. anche alasca; canada; stati uniti; apache).
Bibl.: A. G. Morice, The Great Dene Race, in Antropos, I-V, Mödling 1906-1910. ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.