SHEARER, Norma
Gian Luigi RONDI
Attrice cinematografica, nata a Montreal (Canada) il 10 agosto 1904. Esordì al cinema fin dai primi tempi del muto e divenne col sonoro una delle attrici più significative [...] della penultima generazione di Hollywood.
Dotata di classica avvenenza e di grande finezza e dolcezza espressive, il suo momento di maggior fulgore è da ricercarsi nel periodo 1934-38, quando dette vita ...
Leggi Tutto
Levinson Lorne Joel
Levinson 〈livinsn〉 Lorne Joel [STF] (n. Winnipeg, Canada) Fisico allo SLAC della Stanford Univ. (1978). [ELT] Ricursione di L.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 f. ◆ [MCQ] [...] Teorema di L.: v. diffusione da potenziale: II 150 a ...
Leggi Tutto
Oldenburg Douglas William
Oldenburg 〈óldenburg✄〉 Douglas William [STF] (n. Edmonton, Canada, 1946) Prof. di geofisica e astronomia nell'univ. della British Columbia, a Vancouver (1981). ◆ [GFS] Modello [...] litosferico di Parker-O.: v. calore interno terrestre: I 429 d ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] laboratories dell'Atomic energy project del Canada, divenendo (1960) responsabile del laboratorio di fisica , gli è stato assegnato il Buckley Prize della American physical society (1962) e la Tory Medal della Royal society of Canada (1973). ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Fiume del Canada, che nasce nell'Ontario, presso la piccola città di Savanne, a circa 90 km. da Port Arthur sul Lago Superiore. Coi nomi di Savanne, Seine e [...] Rainy, esso scorre in direzione occidentale fino al Lake of the Woods. Da questo lago esce col nome di Winnipeg e scorre in direzione NO. verso la Baia Traverse e il lago Winnipeg. Ha corso rapido e tortuoso ...
Leggi Tutto
NELSON (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Fiume del Canada, emissario del lago di Winnipeg che scorre verso NE., sboccando nella Baia di Hudson. La presenza di rapide e di strette impedisce la navigazione [...] sul fiume che può essere risalito per soli 65 km. Il corso del Nelson combinato con quello del Saskatchewan, immissario del lago di Winnipeg, che si considera come il corso superiore del Nelson, ha una ...
Leggi Tutto
Israel Werner
Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Frank Dunstone
S. Mod.
Economista americano, nato ad Halifax (Canada) il 1° gennaio 1890 e morto a Princeton (N.J.) il 24 settembre 1949. Assistente nell'università di Princeton dal 1921 vi [...] divenne professore nel 1930. Nel 1926 fu segretario della commissione economica di consulenza alla Polonia; dal 1931 al 1933 fu professore di economia internazionale all'Istituto universitario di alti ...
Leggi Tutto
GIAUQUE, William Francis
Chimico-fisico americano, nato a Niagara Falls (Canada) il 12 maggio 1895; prof. di chimica-fisica all'università di California, ha svolto fondamentali ricerche nel campo dei [...] metodi per il raggiungimento di bassissime temperature. In particolare, nel 1933, in collaborazione con D. P. MacDougall, scoprì il metodo basato sulla demagnetizzazione adiabatica, che consente di raggiungere ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Normale di Pisa e l'università di Napoli. Durante la guerra prestò servizio come ufficiale e al momento della liberazione fu interprete presso il Comando alleato in Molise. Si stabilì poi a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.