Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57) ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Limoges 1894 - Parigi 1978). Ha insegnato in varie univ. (anche in Brasile, Canada, Spagna), ha diretto l'Istituto francese di Barcellona, ha promosso e coordinato importanti iniziative [...] editoriali. Le sue opere di geografia umana, fondate sulle idee di J. Brunhes (in collaborazione con il quale scrisse una Géographie humaine de la France, 1920-26), riguardano sia temi generali (L'Homme ...
Leggi Tutto
Armaiolo (n. in Scozia 1831 - m. Short Beach, Connecticut, 1904). Nel 1856 brevettò in Canada un fucile a ripetizione con serbatoio nel calcio; trasferitosi negli USA, fondò nel 1862, nel Wisconsin, la [...] Lee Firearms Co. È considerato tra i più importanti inventori americani di armi. Nel 1879 brevettò il fucile conosciuto come Lee U.S. Navy Rifle, adottato dalla marina statunitense nel 1895: aveva otturatore ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e filologo (Footdee, Aberdeen, 1796 - Clifton, New York, 1872); nel 1821 emigrò in Canada; si dedicò principalmente all'insegnamento (anche in varie università del Canada e degli [...] Stati Uniti) e alla medicina e lasciò numerose opere incompiute. L'opera principale, New principles of political economy (1834; titolo della nuova ed.: The sociological theory of capital, 1905), contiene ...
Leggi Tutto
TOPINAMBUR (lat. scient. Helianthus tuberosus L.; ital. col nome originario e anche patata del Canada, tartufo di canna; fr. topinambour, artichaut de Jérusalem; sp. tupinambo, batata de caña; ted. Erdbirne, [...] Topinambur, Jerusalem-Artisckoke Weisswürzel; ingl. topinambour, Jerusalem artichoke e anche earth puff)
Augusto BEGUINOT
Erba perenne della famiglia Composte alta fino a 2 m., con foglie ovate, acuminate, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del territorio dello Yukon nel Canada nord-occidentale, situata a 80 km. dal confine dell'Alasca, alla confluenza dei due fiumi Yukon e Klondike. Dawson è sorta di recente in un territorio squallido, [...] inospitale, poco adatto alle colture. Gl'inverni sono crudissimi: negli ultimi anni si sono avuti nel gennaio anche −37°,5. Le temperature medie per dicembre, gennaio e febbraio sono al disotto dei −18°; ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppo dei sei (G-6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppo dei sei (G6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (1976), la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977. Nel ...
Leggi Tutto
Shrubb, Alfred (Alf)
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo
Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] grande fondista del 20° secolo. Riscrisse l'albo dei primati mondiali di tutte le distanze inglesi, in particolare con 9′09″3/5 sulle 2 miglia, 14′17″1/5 sulle 3 miglia, 29′59″2/5 sulle 6 miglia, 50′40″3/5 ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.